Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ecoballe, la “rogna” affibbiata alla Marina

ROMA – Dunque, sarà la Marina Militare, con i suoi specialisti subacquei e con le sue navi d’appoggio, a risolvere il problema delle “ecoballe” che da cinque anni inquinano il Tirreno nel golfo di Follonica. Una soluzione che è stata annunciata dal neo-commissario governativo per l’emergenza, il capo della Protezione Civile nazionale Angelo Borrelli, subito dopo la nomina. Le operazioni – ha anche annunciato – cominceranno dopo il 15 agosto. La santificazione tutta italiana del Ferragosto dunque è salva…

[hidepost]

Per tutta l’operazione saranno coinvolte Capitaneria di Porto (sorveglianza e appoggio), Autorità di Sistema Portuale di Livorno, Regione Toscana e Istituto ISPRA. La Regione in particolare dovrà facilitare lo smaltimento delle “ecoballe”, che nel frattempo si è scoperto che non sono affatto inquinanti, sono solo “rifiuti speciali”. Si è anche scoperto che a oggi della quarantina di balle cadute cinque anni fa dalla nave che le portava nel Mar Nero, solo una trentina sono state individuate e segnalate: segno che la ricerca non è stata affatto facile, su fondali dai 40 ai 60 metri, anche per gli esperti sub del Varignale. Ci sono fanghi, violente correnti e dispersione di microplastiche. L’ammiraglio Aurelio Caligiore, che ha lavorato un anno tra mille difficoltà – specie burocratiche – rimane alla guida reale del team e delle operazioni. È una garanzia. E visto come vanno le cose, ce n’è bisogno.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Luglio 2020
Ultima modifica
31 Luglio 2020 - ora: 15:23

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio