Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

San Cataldo Container Terminal ha scelto Milos® automazioni

Raffaella Del Prete

GENOVA – Circle Group, specializzato nell’analisi e nello sviluppo di soluzioni per l’automazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale guidato da Circle S.p.A., quotata sul mercato AIM Italia organizzato e gestito da Borsa Italiana, fornirà Milos® a San Cataldo Container Terminal (“SCCT”), controllato da Yilport Holding AS e attivo nel Porto di Taranto.

In virtù della sua profonda esperienza in materia di interoperabilità tra terminal e i diversi attori della Port Community, nonché del suo know-how che la vede oggi con le proprie soluzioni informatiche presente nei principali porti italiani quali Genova, Savona, La Spezia, Livorno, Civitavecchia, Salerno, Ravenna, Venezia e Trieste, Circle fornirà a SCCT i moduli eCustoms services e Customs Registers.

[hidepost]

Ciò assicurerà una piena integrazione con AIDA, la piattaforma informatica dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, soddisfando così l’esigenza di gestire in maniera digitale i registri doganali.

Inoltre, il connettore Milos® TOS consentirà di condividere automaticamente i flussi digitali con il Terminal Operating System (TOS) utilizzato da SCCT, in modo da garantire la gestione, l’aggiornamento in tempo reale e il monitoraggio dei dati attraverso un’interfaccia di facile utilizzo.

Tali risultati sono stati resi possibili anche grazie alla collaborazione con Nord Ovest S.p.A., società che fornisce al mercato soluzioni globali per il commercio internazionale e che, attraverso l’agente doganale Davide Battaglia, è stata parte del processo autorizzativo della temporanea custodia e del deposito doganale.

“Il nostro obiettivo era rendere i processi operativi più moderni ed efficienti sfruttando le opportunità connesse alla digitalizzazione e all’interoperabilità. La nostra preferenza è quindi ricaduta su Circle quale partner di eccellenza” ha dichiarato Raffaella Del Prete, general manager di San Cataldo Container Terminal.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio