Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Formazione a Carrara

MARINA DI CARRARA – Ad un anno dall’apertura di una sede distaccata della Scuola Nazionale Trasporti e Logistica della Spezia, già presente in Liguria, con una sede a Genova, e in diverse regioni italiane, è stato presentato il primo bilancio sui corsi professionali di formazione dello scalo sostenuti economicamente dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ai quali farà seguito un periodo di training pratico di addestramento, organizzato con la collaborazione dei terminalisti, per 14 lavoratori della Co.Se.Port.

[hidepost]

I risultati del primo anno di questa attività di formazione sono stati presentati nel corso di una conferenza presenti Carla Roncallo, presidente dell’AdSP, Federica Forti, assessore a Cultura, Turismo e attività produttive del Comune di Carrara; Pier Gino Scardigli e Genziana Giacomelli, rispettivamente presidente e direttore della Scuola Nazionale Trasporti e Logistica; Luca Perfetti, dirigente Demanio, Personale e Formazione dell’AdSP; Michele Giromini ad della Dario Perioli SpA del terminal MDC; Cristiano Sacchi, presidente Co.Se.Port; Paolo Dello Iacono, AD di FHP.

“Da anni lavoriamo in piena sinergia con la Scuola Nazionale Trasporti e Logistica e trovo molto produttiva la sua collocazione, da ormai un anno, anche a Marina di Carrara. Le nostre imprese hanno sempre necessità di formazione ed in particolare oggi la Scuola diventa uno strumento utilissimo perché, in questo caso, la Co.Se.Port possa essere messa nelle condizioni di lavorare di più e meglio, grazie a percorsi formativi e innovativi” ha detto la presidente Roncallo.

Rallisti, gruisti e carrellisti saranno così formati dalla SNT che, come ha rilevato Piergino Scardigli, ha già formato nel 2019 trenta persone per il terminal MDC: “Crediamo molto nella nuova Autorità che mette a sistema due importanti realtà portuali di due territori, separati solo dal punto di vista istituzionale, ma affini ed omogenei dal punto di vista culturale e sociale. È una avventura per noi molto stimolante. Ci auguriamo in futuro di avviare progetti anche con Grendi e FHP”.

Testimonial d’eccezione è stato Michele Giromini che ha dato atto “di aver ottenuto risultati importanti grazie all’eccellente lavoro svolto dalla Scuola. Anzi, per il terminal MDC, anche grazie a rapporti storici esistenti, il supporto della SNT è stato fondamentale nelle fase di nascita e sviluppo del terminal di Marina di Carrara dove abbiamo già realizzato 7.700 ore di formazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio