Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RemTech Digital su tutela del territorio

Silvia Paparella

FERRARA – Il laboratorio di pensieri dell’hub del confronto tra pubblico e privato va online.

Nell’ambito di una visione sistemica, complessa, integrata e fortemente evoluta, che vede il territorio come driver per l’avvio di nuovi modelli di sviluppo sostenibile, RemTech Expo mantiene il suo impegno condiviso e proattivo, capace di generare un circolo virtuoso concreto ed efficace di relazione tra pubblico e privato, organizzando una Digital Edition che consenta l’incontro della sua Comunità Tecnico-Scientifica attraverso una piattaforma dedicata.

Durante la RemTech Week, che si terrà dal 21 al 25 Settembre, la piattaforma digitale consentirà il potenziamento della comunità coinvolta (imprese, enti di ricerca, università ed enti pubblici), che si caratterizzerà ancora di più come un laboratorio di idee e di progetti, in chiave nazionale ed internazionale, permetterà la moltiplicazione delle opportunità di networking con key player selezionati e qualificati, l’amplificazione dei messaggi condivisi e la valorizzazione delle best practice.

Meeters (“Meeter” – person who is present and participates in a meeting), così si chiama la piattaforma dedicata sviluppata da RemTech Expo con Botika – Alchimisti Digitali, con il supporto di Nets, sarà attiva per tutto l’anno, garantendo un articolato ventaglio di nuove opportunità.

“La nostra sfida era quella di garantire l’incontro della nostra Comunità Tecnico-Scientifica – commenta Silvia Paparella, general manager di RemTech Expo – con visitatori, espositori e buyer internazionali molto esigenti. La piattaforma Meeters ha tutti gli ingredienti necessari per amplificare l’esperienza dell’evento in presenza e renderla ancora più ricca. RemTech Expo 2020 sarà il primo evento completamente digitale sui temi dell’ambiente e del territorio al mondo”.

La Digital Edition 2020 si arricchirà della presenza di “Restauro Innovation & Technology”, spin-off del Salone Internazionale del Restauro dedicato all’innovazione tecnologica applicata ai beni culturali.

“L’essere stati scelti da una comunità internazionale come RemTech Expo è stato per noi motivo di grande orgoglio – afferma Diego De Simone co-founder di Botika – siamo esperti di tecnologia e intelligenza artificiale ma non conoscevamo le necessità degli espositori e dei visitatori. Il team di RemTech Expo, insieme a quello di Nets srl, è stato fondamentale per sviluppare Meeters nella direzione del mercato.”

La piattaforma integra il motore di intelligenza artificiale di Botika e si prepara ad accogliere più di 10.000 partecipanti. È già possibile effettuare la preiscrizione per l’evento che si terrà dal 21 al 25 settembre, naturalmente online.

CONTACTS: Organizing Secretariat – info@remtechexpo.com.

*

L’ottimo lavoro svolto in questi anni con RemTech ma non solo ha convinto la holding Ferrara Servizi a cooptare nel CdA la dottoressa Silvia Paparella, manager ed anima della grande manifestazione diventata sempre più significativa anche a livello internazionale.

Con Silvia Paparella sono stati inseriti nel CdA anche Andrea Moretti, già presidente dell’ente fieristico, e Donatella Zuffoli, esperta di settore. Per l’occasione Luca Cimarelli, presidente della Holding, ha voluto sottolineare l’importanza del momento che vede una serie di programmi per il rilancio a tutto raggio della Fiera di Ferrara.

 

Pubblicato il
8 Agosto 2020
Ultima modifica
13 Agosto 2020 - ora: 13:15

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio