Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Settembre: speriamo è tempo di ripresa

LIVORNO – Inutile piangerci sopra: meglio, parafrasando la celebre poesia di Gabriele D’Annunzio (“Settembre, andiamo, è tempo di migrare/ora in terra d’Abruzzo i miei pastori/lascian gli stazzi e vanno verso il mare”) vogliamo sperare nel settembre alle porte. Perché va preso atto che la pandemia del Covid-19 e i conseguenti sconvolgimenti della logistica mondiale hanno colpito duramente i traffici marittimi. Un po’ di più o un po’ di meno, a seconda dei rapporti e dei tempi. Così il porto di Livorno, che è storicamente uno dei primi d’Italia per i collegamenti container con il Nord America, è stato colpito più di altri che hanno visto una veloce ripresa con il Middle e Far East, sia pure con le debite eccezioni. I porti minori dell’AdSP, che si reggono in particolare sui passeggeri dei traghetti – e in parte sulle piccole crociere – sono finiti in ginocchio.

Ma se si osservano le cifre di luglio e specialmente d’agosto, il fenomeno appare sorprendente per la ripresa almeno di passeggeri: le isole toscane sono state letteralmente invase, i traghetti dell’Elba e Capraia hanno fatto gli straordinari.

[hidepost]

Adesso sono ripartite anche le prime crociere, che hanno un peso importante per l’economia dei porti: sperando che anche Livorno torni ad essere negli itinerari dei Big. E se i TEUs ancora hanno sofferto, sono però arrivati anche su questi i segnali confortanti di contro-crisi. I terminal hanno retto e stanno affinando le armi, appunto, per settembre.

Anche perché dall’America arrivano segnali inequivocabili. Mentre ancora soffrono i porti atlantici (New York ha addirittura chiesto sussidi di Stato) Los Angeles che è il più portante nodo della via con la Cina ha superato ogni record. Vuol dire che la Cina è ripartita forte e che l’America ha ripreso a importare ma anche ad esportare verso quello che è ormai il primo mercato mondiale. I riflessi non dovrebbero tardare anche per noi. Tocchiamo ferro e speriamoci.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Agosto 2020
Ultima modifica
21 Agosto 2020 - ora: 13:18

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio