Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Erosione delle coste: ora ognuno fa per sé

Sergio Costa

ROMA – È stato lo stesso ministro dell’Ambiente Sergio Costa, durante la sua recente visita alle isole degli arcipelaghi nel Nord e Sud Tirreno, a sottolineare che occorre una politica organica in difesa delle nostre coste, dei parchi marini e delle piccole isole. Una buona intenzione: ma a fronte degli studi internazionali che sottolineano il crescente livello dei mari – Mediterraneo in particolare – poco o niente è stato fatto da decenni per una pianificazione nazionale che individui le zone più a rischio: e che indichi gli eventuali, possibili interventi correttivi. Di recente è stato sottolineato, in studi pubblicati anche su “Nature”, che nel giro dei prossimi 50 anni il livello del mare sulle nostre coste dovrebbe crescere fino a 40 cm.

[hidepost]

E sarebbe solo all’inizio: lo scioglimento dei ghiacciai, l’aumento della temperatura già constatato, i vettori delle correnti contribuirebbero tutti. Non è certo un fenomeno solo mediterraneo, se alcune isole del Pacifico hanno lanciato l’SOS perché rischiano di sparire. Ma ci sono anche altri studi che indicano come si possa intervenire se non per modificare il fenomeno per ridurne le conseguenze più catastrofiche. E la soluzione comunque non è ciascuno per sé, magari accusando le realtà vicine e guardando il dito invece della Luna. Aspettiamo che dal Ministero dell’Ambiente arrivino anche fatto e non solo parole.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Agosto 2020
Ultima modifica
28 Agosto 2020 - ora: 14:21

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora