Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Salone Nautico di Genova conferma la data 1-6 ottobre

GENOVA – Si farà, non si farà, molti saloni esteri hanno rinunciato. Ma Genova non molla: il Salone Nautico internazionale, ormai storico appuntamento da sessant’anni, si farà anche quest’anno malgrado il timore del Covid. Il via libera ufficiale è arrivato dalle autorità ed è subito partita l’organizzazione, con le conferme agli operatori che avevano già prenotato e con la segnalazione delle disponibilità di spazi. Tra le novità anche un premio internazionale per il design nautico, un Award che sarà certamente molto combattuto visto che il settore oggi allinea tra i migliori esperti del mondo.

[hidepost]

I dettagli dell’evento saranno resi noti nella conferenza stampa di presentazione che si terrà il 16 settembre. Confindustria Nautica, nel corso del dibattito con la Regione Liguria, ha ribadito l’importanza della manifestazione, indispensabile per il rilancio e la ripartenza di un settore come quello nautico che è strategico per l’economia nazionale e che ha subito ingenti danni a causa del lockdown. Le istituzioni hanno confermato a Confindustria Nautica tutta la collaborazione possibile in termini di strutture e personale per garantire lo svolgimento della manifestazione in totale sicurezza.

Secondo le prime indiscrezioni, il salone sarà quest’anno contenuto in un paio di padiglioni, con spazi accuratamente controllati anche dal punto di vista sanitario. Sviluppata come sempre la parte in darsena, con gli scafi più grandi all’ormeggio e con i gommoni e gli scafi minori aperti anche per le prove in mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio