Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Rimorchiatori francesi per le basi navali militari

TOLONE – Il cantiere francese Piriou ha avuto una importante commessa dalla marina nazionale per una serie di rimorchiatori militari che saranno addetti alle operazioni nei vari porti in esclusiva per le unità da guerra, sia di superficie che subacquee. Si tratta di 15 mezzi definiti portuali e altri 5 definiti costieri, privi di armamento ma con speciali caratteristiche operative, tra le quali il ridotto equipaggio (4 uomini su quelli portuali, al massimo 6 su quelli costieri) e la possibilità futura di essere addirittura unmanned.

[hidepost]

Il primo lotto dei nuovi mezzi sarà varato all’inizio dell’anno nuovo e in consegna nel 2022: gli altri mezzi verranno consegnati al ritmo di 4 all’anno fino al 2027. Tolone e Brest saranno le prime basi militari a ricevere i nuovi tug. Le dimensioni degli “Escort” – così sono stati battezzati i rimorchiatori – sono per entrambe le tipologie di 26 metri di lunghezza per 9 di larghezza massima. Hanno una capacità di trazione di 35 tonnellate e una velocità operativa massima di 12 nodi. I modelli costieri avranno una autonomia incrementata a cinque giorni di navigazione. Entrambi i tipi sono anche antincendio, con “cannoni” da 600 metri cubi all’ora.

Il rendering dei mezzi che è stato messo in circolazione dal cantiere Piriou mostra le caratteristiche particolari di questi scafi che hanno coperte molto libere e una ridotta “isola” centrale, per quanto attrezzata con tutte le più moderne tecnologie.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio