Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per la gara dei due bacini si cerca un accordo no-Tar

LIVORNO – È una delle purtroppo numerose conseguenze di un Codice degli Appalti che per molti continua ad essere demenziale: la gara per la gestione dei bacini di carenaggio, quello da 350 metri praticamente ridotto a un relitto e quello galleggiante da poco ripristinato, si è conclusa alla fine del 2019 con la vittoria del merger tra la Benetti e l’associazione dei riparatori navali livornesi: ma ad oggi la commissione tecniche che era stata chiamata a decidere, non ha ancora formalizzato la cosa. O almeno – dicono i più critici – la sua scelta è in corso di verifiche tecnico-burocratiche da praticamente un anno. Nel frattempo, sembra che alla fine convenga il silenzio assoluto da parte di tutti: vincitori, vinti (gruppo Jobson), AdSP e riparatori in genere. Il motivo? Si cercherebbe un accordo tra i due competitors per evitare ricorsi al Tar che renderebbero ancora più lunga e complessa la strada delle rimessa in servizio del grande bacino.

[hidepost]

Va anche considerato che al momento in cui sarà formalizzata la vittoria di Benetti & C dovranno partire i tempi per il ripristino del bacinone. E non sarà un impegno leggero: una decina di anni fa una perizia del RINA aveva stabilito che sarebbe stato necessario investire almeno 20 milioni di euro: una cifra che probabilmente sarà nel frattempo cresciuta, visto che la barca-porta un paio d’anni fa è affondata strappando gli agganci ed è seppellita dal fango del fondale, praticamente non più utilizzabile. Il bacinone (che non ha mai ricevuto un nome, al contrario del galleggiante) ha la lunghezza di 350 metri e larghezza di 56 metri. La sua profondità dal livello del mare è di 9,70 metri. Di pertinenza del sistema bacini ci sono piazzali per complessivi 65.500 metri quadri oltre 26 mila metri quadri di specchi d’acqua e le banchine 76, 77 e 78. Il bacino galleggiante “Mediterraneo” è invece lungo 180 metri e largo 32 metri. Da quando è stato ripristinato è utilizzato costantemente anche se non ha mai ricevuto il collaudo definitivo per la portata massima di progetto.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio