Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Oil & Gas: di Maio a Tripoli

Michele Marsiglia

ROMA – “La visita in Libia del ministro Luigi Di Maio è particolarmente importante per il nostro paese in questo momento. Da fonti della Farnesina il ministro ha incontrato a Tripoli sia i riferimenti politici che i vertici della Compagnia petrolifera libica National Oil Corporation (NOC)”. Queste le parole del presidente di FederPetroli Italia Michele Marsiglia.

“L’importanza della visita – continua Marsiglia – oltre che per un possibile processo di pace, riveste per noi del settore dell’Oil & Gas un passo in avanti per le attività energetiche italiane ed internazionali in Libia. Nonostante le continue fibrillazioni del Governo libico e delle diverse parti coinvolte nel conflitto, già dai primi di luglio fu annunciato lo sblocco dell’export petrolifero e l’inizio di una produzione di greggio che nel tempo, potrà spingersi verso i livelli produttivi di anni fa. La situazione in Libia sta pian piano migliorando, confidiamo in questa visita del capo della Farnesina per un migliore e più definito ruolo dell’Italia.

[hidepost]

Le aziende dell’Oil & Gas italiane e del bacino mediterraneo aspettano con ansia di operare a pieno regime in Libia, nelle prossime settimane abbiamo in programma dei meeting per un ritorno nel paese nord africano. Molti i progetti importanti per l’industria italiana”.

Positivo anche il confermato aggiornamento di una Commissione mista italo-libica sulle questioni economiche. FederPetroli Italia si è detta fiduciosa che presto si potranno affrontare delicati dossier e studiare nuove prospettive di sviluppo nelle relazioni economiche e politiche di entrambi i paesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio