Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Oil & Gas: di Maio a Tripoli

Michele Marsiglia

ROMA – “La visita in Libia del ministro Luigi Di Maio è particolarmente importante per il nostro paese in questo momento. Da fonti della Farnesina il ministro ha incontrato a Tripoli sia i riferimenti politici che i vertici della Compagnia petrolifera libica National Oil Corporation (NOC)”. Queste le parole del presidente di FederPetroli Italia Michele Marsiglia.

“L’importanza della visita – continua Marsiglia – oltre che per un possibile processo di pace, riveste per noi del settore dell’Oil & Gas un passo in avanti per le attività energetiche italiane ed internazionali in Libia. Nonostante le continue fibrillazioni del Governo libico e delle diverse parti coinvolte nel conflitto, già dai primi di luglio fu annunciato lo sblocco dell’export petrolifero e l’inizio di una produzione di greggio che nel tempo, potrà spingersi verso i livelli produttivi di anni fa. La situazione in Libia sta pian piano migliorando, confidiamo in questa visita del capo della Farnesina per un migliore e più definito ruolo dell’Italia.

[hidepost]

Le aziende dell’Oil & Gas italiane e del bacino mediterraneo aspettano con ansia di operare a pieno regime in Libia, nelle prossime settimane abbiamo in programma dei meeting per un ritorno nel paese nord africano. Molti i progetti importanti per l’industria italiana”.

Positivo anche il confermato aggiornamento di una Commissione mista italo-libica sulle questioni economiche. FederPetroli Italia si è detta fiduciosa che presto si potranno affrontare delicati dossier e studiare nuove prospettive di sviluppo nelle relazioni economiche e politiche di entrambi i paesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora