Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Così l’assemblea pubblica di Assoporti

ROMA – L’Associazione dei porti Italiani terrà la propria assemblea pubblica con titolo, “La crescita sostenibile dei porti italiani”, il prossimo 30 settembre a partire dalle ore 9,30 alla Stazione Marittima di Napoli, nel corso della rassegna Naples Shipping Week 2020.

L’evento è mirato al riconoscimento e affermazione del ruolo svolto dai porti italiani e costituisce occasione di confronto con gli “stakeholders” pubblici e privati per fare il punto sui principali temi di interesse della portualità. In particolare, si vuole fare riferimento al ruolo fondamentale assolto dai porti italiani a servizio del Paese nel corso dell’emergenza sanitaria, che hanno garantito la continuità della filiera logistica e alle possibili iniziative volte ad efficientare e semplificare le loro attività istituzionali per meglio dispiegare le grandi potenzialità, a beneficio di una più rapida ripresa economica.

[hidepost]

Il punto centrale del dibattito sarà lo sviluppo sostenibile con particolare riferimento agli investimenti in nuove infrastrutture logistiche e all’innovazione tecnologica quali strumenti di crescita dell’economia portuale. La sostenibilità ambientale, sociale ed economica è parte integrante delle attività portuali e costituisce elemento imprescindibile per lo sviluppo e la crescita economica.

Sono previsti momenti di confronto con partecipanti qualificati sullo scenario geopolitico ed economico in cui i porti si trovano ad operare; sul finanziamento e realizzazione di infrastrutture portuali e dragaggi; sulle relazioni porto-città.

L’evento si svolgerà sia in presenza, con un numero limitato di partecipanti, sia in modalità live streaming, con collegamenti inviati a tutti coloro che si registreranno tramite il sito dell’Associazione.

Il presidente di Assoporti Daniele Rossi ha evidenziato che: “Si tratta di un importante momento di confronto fra i protagonisti del settore portuale e logistico con un forte spirito programmatico che vuole essere di buon auspicio per una rapida ripresa del settore. L’evento è stato reso possibile ancora una volta grazie alla proficua collaborazione con il Propellers Club ed al presidente Masucci a cui va il nostro sincero ringraziamento per l’impegno e la collaborazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio