Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia: Massimo Soriani segretario generale

Massimo Soriani

CIVITAVECCHIA – Il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, riunitosi a Molo Vespucci, si è concluso con la designazione unanime del nuovo segretario generale facente funzioni nella persona di Massimo Soriani. Quest’ultimo è stato individuato tra l’organico della segreteria tecnico-operativa e, segnatamente, tra le figure professionali con inquadramento dirigenziale a cui poter attribuire, in via temporanea, le funzioni di responsabilità degli atti e dei provvedimenti propri del segretario generale. Il presidente dell’AdSP, Francesco Maria di Majo ha voluto sottoporre la nomina di colui che va a sostituire Roberta Macii anche in ragione della pregressa pluriennale esperienza di Soriani quale segretario generale dell’allora Autorità Portuale di Brindisi. “Desidero ringraziare i membri del Comitato – ha dichiarato di Majo – per aver appoggiato la mia scelta di attribuire l’incarico di segretario generale facente funzioni a Massimo Soriani. Un doveroso grazie, quindi, a Soriani che si è reso, fin da subito, disponibile a ricoprire i nuovi ed ulteriori incarichi. Ritengo pertanto che, per i prossimi mesi, fondamentali per il futuro dei porti del nostro network, potremmo operare al meglio con spirito di collaborazione, sinergia e stima reciproca”.

[hidepost]

In Comitato di Gestione è, inoltre, stata discussa la nuova autorizzazione, della durata di un anno, allo svolgimento delle operazioni portuali ex art. 16 alla Sales S.p.A. per la caricazione di materiale lapideo di varie dimensioni, idoneo alla realizzazione di scogliere, imbasamenti e simili, proveniente dalla cava di Montalto di Castro. Il nuovo traffico fa riferimento alla movimentazione di circa 40 mila tonnellate complessive con un rateo di carico di 2000 tonnellate per viaggio ed una frequenza, condizioni meteo permettendo, di un carico alla settimana (10 mila tonnellate al mese). Le operazioni, per le quali non è prevista sosta temporanea di materiale destinato all’imbarco, si svolgeranno presso le banchine della nuova darsena traghetti ubicate nel quadrante settentrionale anche per consentire un rapido ingresso ed uscita dei veicoli destinati alla caricazione dall’adiacente varco Nord.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio