Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Premiazione contest: “Il contagio delle idee”

Nella foto: Un momento della premiazione.

LECCE – Si è svolta nella sala conferenze del rettorato dell’Università del Salento (Piazza Tancredi 7, Lecce), la premiazione del contest studentesco “Il contagio delle idee”, che ha raccolto “idee innovative per superare l’emergenza e ripartire” nei settori: benessere sport e tempo libero, istruzione, imprese lavoro e crescita economica, innovazione e salute, innovazione e Pubblica Amministrazione, ambiente.

Il contest è stato ideato dalle associazioni studentesche riconosciute dall’Ateneo: Link, Studenti indipendenti – UDU, IACES LC Lecce, Federazione degli Universitari, Vox Populi e Radio Wau, ha visto la collaborazione di Banca Popolare Pugliese, Lions Club Lecce Messapia e Unione Sportiva Lecce, con il patrocinio di Comune di Lecce, Provincia di Lecce, Regione Puglia – Assessorato all’Industria turistica e culturale, ASL Lecce e Confindustria Lecce; responsabilità scientifica e coordinamento a cura della professoressa Ginevra Gravili, docente di Organizzazione aziendale in UniSalento.

[hidepost]

Diciannove le idee in concorso provenienti da studenti dei dipartimenti di Ingegneria dell’Innovazione, di Studi Umanistici, DiSTeBA, di Scienze dell’Economia, di Storia, Società e Studi sull’uomo, di Beni Culturali, di Scienze Giuridiche. Quattro i progetti vincitori scelti seguendo i criteri di: pertinenza al bando, contesto, creatività, realizzazione tecnica. A premiarli, in presenza dei rappresentanti degli Enti partecipanti, il Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice. I premi in denaro sono stati messi a disposizione dalla Banca Popolare Pugliese.

1° Premio 500 euro – Free On The Beach, andiamo al mare in sicurezza e nel rispetto della Privacy – di Martina Alemanno, Elisabetta Madaro, Sebastiano Moretto, Annarita Rango, Gabriele Surano.

Il progetto prevede la realizzazione di una web app, che grazie ai droni e alle webcam installate dagli enti locali e dai lidi balneari permetta di conoscere il numero effettivo di persone presenti in spiaggia e una stima dell’affollamento dell’area d’interesse. Mediante l’uso di un indicatore a “semaforo”, per facilitarne la lettura, chiunque volesse andare al mare può consultare l’app in forma gratuita e anonima così da conoscere lo stato di affollamento del luogo che desidera raggiungere ed eventualmente, individuarne uno alternativo. La piattaforma può essere utilizzata, inoltre, come strumento oggettivo per la salvaguardia dell’ambiente, per monitorare aree boschive e parchi naturali così da prevenire incendi. Dal momento che il funzionamento dell’app e il monitoraggio che effettua non sono vincolati dall’attività degli utenti online e dai dati che questi generano, né dall’installazione di applicazioni su smartphone o dal tracciamento di dispositivi, è possibile garantire un elevato livello di privacy degli utilizzatori, proporzionale al tipo di servizio offerto.

2° Premio 300 euro – Pozzi Aerei – di Lorenzo Maria Curci.

L’obiettivo di questo progetto è quello di realizzare una struttura che consenta il recupero di acqua piovana e la trasformi in acqua potabile così da far fronte all’emergenza acqua. Le vite salvate dai vaccini, infatti, sono seconde solo a quelle salvate dall’acqua potabile, purtroppo però l’accesso a tale risorsa risulta difficile e poco sicuro a livello salutistico per un terzo della popolazione mondiale.

3° Premio 200 euro – A 19 Inclusione digitale in un momento di distanziamento sociale – di Francesco Armentano e Noemi Corrado.

L’idea consiste nella realizzazione di un’app in grado di garantire i servizi fondamentali di salute e benessere, ma anche intrattenimento #restandoacasa.

Un assistente personale da tenere in tasca pronto ad ascoltare qualsiasi richiesta. Dalla consegna a domicilio di spesa e farmaci alla fornitura delle migliori testate giornalistiche, dalla videoteca a portata di click alla consulenza medica a distanza e disponibile h24, fino a tutti i libri più amati. Tutto in una sola app!

Premio di 300 euro in memoria di Enrica Inguscio messo a disposizione dal Lions Club Messapia per il progetto più creativo.

Donnact – di Alberto Gabetta.

Il premio intende ricordare l’attività e l’attenzione verso gli altri della socia Enrica Inguscio scomparsa prematuramente il 30 marzo scorso, proprio durante il lockdown.

Il progetto prevede la creazione di un’app che possa intervenire in modo preventivo per evitare che si verifichino episodi di violenza domestica, allertando tempestivamente le Forze dell’Ordine, e, più in generale, possa rappresentare un senso di protezione e tutela nei confronti di chiunque la possieda. Si vuole, inoltre, azzerare o ridurre notevolmente il tasso di discriminazione relativo agli utenti che non possono utilizzare applicativi per smartphone: si pensi ad esempio, a soggetti disabili o che possiedono dispositivi poco performanti. L’applicazione si occuperà principalmente di captare la pronuncia, da parte del possessore del dispositivo sul quale è installato l’applicativo, di un apposito messaggio in codice. Non appena lo smartphone ascolterà la parola in codice, si attiverà automaticamente per segnalare la presenza di un episodio violento, mediante chiamata istantanea ai numeri delle Forze dell’Ordine.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora