Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Tutto il calendario di RemTech 2020: lunedì a Ferrara la presentazione

Silvia Paparella

FERRARA – Ci siamo quasi. La 14a edizione del salone si terrà dal 21 al 25 settembre interamente su piattaforma digitale. La conferenza stampa di presentazione si terrà lunedì prossimo 14 alle 11,30 nella sala arazzi del Comune di Ferrara, coordinata dal general manager Silvia Paparella.

RemTech Expo, nato a Ferrara come manifestazione fieristica dedicata alla bonifica dei siti contaminati e nel tempo ampliatosi a molti temi legati alla tutela e allo sviluppo sostenibile del territorio, presenta quest’anno la Digital Edition 2020.

[hidepost]

È stata messa a punto una piattaforma interamente digitale – sottolineano gli organizzatori – con la quale imprese, professionisti, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni e della politica, si potranno incontrare, scambiare informazioni, dibattere, condividere esperienze, non solo nei cinque giorni dedicati, ma con contenuti che resteranno fruibili per i mesi a seguire.

Dieci sono i driver tematici trattati, quali ambiente e bonifiche, rischi naturali, rigenerazione, ambiente costruito ed economia circolare e infrastrutture in cui si articoleranno numerosi convegni e dibattiti.

A questi eventi parteciperanno anche numerosi rappresentanti del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA). Di seguito l’elenco dei convegni e seminari in cui interverranno tecnici e dirigenti di ISPRA e delle Agenzie ambientali.

21 settembre – ore 11.30: Policies and frameworks to address sustainable contaminated sites remediation. ISPRA.

Ore 14.30: Stati generali delle bonifiche dei siti contaminati. Il risanamento come driver per il Paese. Alessandro Bratti, direttore generale ISPRA; Giuseppe Bortone, direttore generale Arpae Emilia-Romagna; Luca Marchesi, direttore generale Arpa Veneto.

Green deal e rigenerazione urbana. Abitare un pianeta in modo resiliente, sostenibile e salubre. ISPRA.

Il decreto End of Waste in materia di recupero di rifiuti inerti da C&D. ISPRA.

Ore 17.00: Il D.M. 46/2019 e la gestione della contaminazione nelle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento. Arpa Umbria.

Ore 17.00: Ricerca, sviluppo e tecnologie nelle infrastrutture e nelle costruzioni dell’Italia del futuro. ISPRA.

22 settembre: Le Linee guida SNPA in materia di End of Waste. ISPRA, Arpae Emilia-Romagna, Arpa Piemonte.

Ore 9.00: Good practices for the application of (EC) No 725/2004 -ISPS code (International Ship and Port Facility Security)” ECOMAP Interreg Italy Croatia Program. Arpa Veneto.

Ore 14.30: Tecnologia di bonifica dei suoli inquinati. Tecnologie innovative e best practice. Arpa Veneto.

Mitigazione, adattamento e implicazioni socio-economiche dei cambiamenti climatici nei territori urbani e rurali (PAC). Arpae Emilia-Romagna.

General States of the Chemical Industry: Sustainability, Innovation and Economic Recovery. SNPA.

23 settembre: La normativa in materia di discariche: cosa cambia alla luce del recepimento della Direttiva 2018/850/EU. ISPRA.

Conferenza nazionale Smart Ports. Pianificazione e linee guida per lo sviluppo portuale sostenibile. ISPRA, Arpa Marche.

Ore 9.00: L’innovazione per la mitigazione dei rischi naturali sulle infrastrutture: rischi e innovazione. ISPRA.

Ore 10.00: Conferenza stampa di presentazione del corso di aggiornamento “Il ruolo del RUP nella bonifica dei siti contaminati”. Stefano Laporta, presidente ISPRA.

Ore 11.30: Tackling emerging pollutants and diffuse pollution. ISPRA e Arpa Veneto.

L’innovazione per la mitigazione dei rischi naturali sulle infrastrutture: rischio idraulico. Arpa Piemonte.

Ore 14.30: L’innovazione per la mitigazione dei rischi naturali sulle infrastrutture: rischio frane e alluvioni. ISPRA, Arpa Lombardia.

24 settembre – ore 9.00: Conferenza nazionale sulla Pianificazione delle coste e dello spazio marino. Arpa Veneto, Arpa Campania.

Ore 11.30: Conferenza nazionale Industria, ambiente e focus carburanti. ISPRA-SNPA.

Bonifiche in radioprotezione: problemi aperti e sfide per il futuro. Arpa Piemonte, Arpat Toscana.

La gestione delle acque di cantiere nelle grandi opere infrastrutturali. Arpa Toscana.

Ore 14.30: Verso un Piano strategico nazionale per la governance del territorio. Risorse, azioni e interventi. ISPRA.

I rischi delle infrastrutture rispetto ad eventi calamitosi e le attività propedeutiche alla ricostruzione. ISPRA.

Consumo di suolo e rigenerazione urbana. ISPRA.

Confronto tra imprese e amministrazioni nella fase di ripartenza economica post COVID. ISPRA.

25 settembre: La gestione delle terre e rocce da scavo. La redazione dei Piani di Utilizzo e la Dichiarazione di Utilizzo. ISPRA, Arpa Veneto, Arpa Friuli Venezia Giulia.

Ore 9.30: Acqua ed economia. Arpa Piemonte, Arpae Emilia-Romagna.

Ore 11.30: Analisi tematiche e criticità specifiche nel campo della bonifica siti contaminati. ISPRA, Arpae Emilia-Romagna, Arpa Umbria, Arpa Veneto.

Il ciclo della plastica: sicurezza e innovazione. ISPRA.

Ore 14.30: Conferenza nazionale Dissesto idrogeologico e sostenibilità. ISPRA, Arpa Piemonte.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora