Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Laura Dekker al Galata di Genova riapre gli incontri su gente di mare

Nella foto: Laura Dekker.

GENOVA – Da giovedì 24 ottobre al Galata Museo del Mare, al via la seconda parte degli “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare 2020”. La seconda edizione della rassegna, che segue il successo riscosso dall’edizione 2019, ha subito delle modifiche di programmazione a causa dell’emergenza Covid-19. Dopo un primo incontro a gennaio con Chris Bertish, sudafricano, velista e surfista di grandi onde che ha attraversato, primo uomo a farlo, l’Atlantico in SUP, è stata la volta – a giugno e online – di Daniele Cassioli il più forte sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi. A luglio gli incontri in Blu sono andati in trasferta ospiti dell’edizione online del Blue Economy Summit di Genova, con Giancarlo Pedote, fiorentino emigrato in Bretagna, velista oceanico, navigatore solitario.

[hidepost]

Gli incontri riprendono il 24 ottobre alle 19 con Laura Dekker olandese-tedesco-neozelandese che otto anni fa, a soli 16 anni – la più giovane della storia – ha portato a termine il giro del mondo a vela in solitaria. Giovedì 1° ottobre in occasione del 60° Salone Nautico l’ospite sarà Leonardo Ferragamo, azionista dell’omonima maison di moda e presidente dei cantieri navali Nautor’s Swan. Giovedì 15 ottobre Mariella Bottiglieri armatrice Chartering manager della Giuseppe Bottiglieri Shipping Spa di Napoli sarà intervistata sul palco degli Incontri in Blu. A proseguire la rassegna giovedì 5 novembre lo scrittore marinaio Simone Perotti vs Ambrogio Beccaria il campione emergente della vela oceanica. Si chiude il 19 novembre con un altro volto femminile dello shipping italiano: Mariella Amoretti, armatrice ceo di Amoretti Armatori Group di Parma e vicepresidente di Confitarma.

Tutti gli incontri, della durata di un’ora circa, sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per garantire il distanziamento sociale necessario i primi due incontri si svolgeranno all’aperto presso la terrazza del 518 Cocktail&Restaurant situata al primo piano del Galata Museo del Mare. Dato il limitato numero di posti a sedere (60) nel rispetto delle regole anti Covid-19, sarà gradita la prenotazione entro un giorno dall’evento. Al pubblico partecipante oltre alla possibilità di consumare un aperitivo durante gli incontri è riservata la possibilità di acquistare un biglietto speciale “Incontri in blu” per tornare a visitare il più grande museo marittimo del Mediterraneo.

La rassegna “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” finalizzata a promuovere la cultura del mare nelle sue diverse forme ma anche a dare un segnale di vitalità di Genova e della Liguria, è ideata e curata dal giornalista e scrittore Fabio Pozzo e voluta da Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Costa Edutainment spa e Associazione Promotori Musei del Mare onlus. Tutti i sostenitori della prima edizione hanno rinnovato la loro adesione: tra i main sponsor il Gruppo Cambiaso Risso, Confindustria Nautica e importante novità 2020 SLAM. Tra i sostenitori, oltre alla conferma anche per la seconda edizione della Casa di Cura Villa Montallegro, della dimora storica Hotel Palazzo Grillo, di Genova Rent e dell’Associazione Culturale Sintesi, gli incontri 2020 possono contare sul sostegno di Immobiliare Courmayeur, della Marmoinox srl, della Reccotiles Natural design, della Tarros spa. Grandi novità anche tra i patrocinatori: oltre alla conferma dello Yacht Club Italiano e della Federazione Italiana Vela (FIV) sono saliti a bordo importanti partner istituzionali come la Marina Militare Italiana e la Regione Liguria (anche sostenitrice) oltre che Confitarma (new entry settembre 2020). Infine, grazie alla rete e alle tematiche degli incontri in Blu, anche One Ocean Foundation, fondazione impegnata a promuovere la salvaguardia degli ambienti marini nata da un’idea dello Yacht Club Costa Smeralda, e Sky Ocean Rescue hanno sposato il progetto attraverso la divulgazione dei messaggi e degli incontri.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio