Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno insieme a #Cambiagesto per prevenire i mozziconi in strada

LIVORNO – #Cambiagesto è il claim della campagna di sensibilizzazione che, dal 14 agosto al 5 settembre, ha coinvolto la città Livorno con l’obiettivo di proteggere l’ambiente dalla dispersione dei mozziconi di sigaretta.

Con il patrocinio del Comune di Livorno, la campagna è promossa e finanziata da Philip Morris Italia con il supporto tecnico e scientifico di E.R.I.C.A., società cooperativa leader nella comunicazione e progettazione ambientale in Italia, e con Rotaract, movimento giovanile di Rotary Club, una delle maggiori associazioni di servizio nazionale si propone di stimolare una presa di coscienza collettiva rispetto a un problema troppo spesso sottovalutato. Ogni anno infatti circa 800.000 tonnellate di mozziconi di sigaretta vengono dispersi nell’ambiente in tutto il mondo: piccoli rifiuti che, se non gestiti correttamente, possono inquinare l’ecosistema marino e terrestre.

[hidepost]

“Il mozzicone di sigaretta – dichiara Giovanna Cepparello – assessora all’Ambiente del Comune di Livorno – deve essere necessariamente gettato come rifiuto indifferenziato perché costituito in prevalenza da materiali non biodegradabili. Tra l’altro questa tipologia di rifiuto non deve finire nemmeno nei lavandini o nei wc, come invece troppo spesso ancora avviene, perché inquina la rete fognaria e l’accumulo ne può addirittura provocare l’ostruzione. Abbiamo aderito alla campagna #Cambiagesto – conclude Cepparello – proprio perché in linea con la nostra recente campagna a favore del decoro urbano “Sei ganzo se…” realizzata con AAMPS ed inserita all’interno del macro-progetto di comunicazione Circle rivolto alla cittadinanza. Il contributo anche di numerosi volontari testimonia, ancora una volta, la vivacità del nostro sistema di aggregazione sociale a vantaggio della collettività e delle bellezze della nostra città.

“Abbiamo deciso di aderire a questa bellissima campagna in primis per il grande rispetto e attaccamento che tutti noi del Rotaract Club Livorno nutriamo verso l’ambiente – ha dichiarato la presidente del Rotaract Club Livorno, Sharon Borghetto, che prosegue – Non è stato difficile decidere di aderire a questa nobile campagna volta a sensibilizzare e a migliorare le abitudini di tutti noi concittadini livornesi, che da sempre portiamo grande rispetto per l’ambiente. Siamo onorati di essere stati contattati e di poter collaborare con un team cosi affiatato come quello che compone il progetto #Cambiagesto.”

La campagna #Cambiagesto fa leva sul senso di responsabilità individuale, incoraggiando l’adozione di comportamenti virtuosi e sostenibili per l’ambiente. Oltre ai materiali informativi che sono stati distribuiti presso le rivendite di tabacchi, il corretto smaltimento dei mozziconi è stato reso possibile grazie alla distribuzione di oltre 3.500 posacenere tascabili in materiale riciclabile, oltre alla presenza di più di 10 grandi posacenere messi a disposizione per evitare che i mozziconi vengano gettati a terra.

“La prevenzione dell’inquinamento da mozziconi è parte integrante della nostra strategia di sostenibilità – ha commentato Michele Samoggia, responsabile comunicazione e sostenibilità di Philip Morris Italia, che ha aggiunto – è un problema che necessita di soluzioni efficaci e dell’impegno da parte di tutti gli attori sociali coinvolti. Per questo ci tengo a ringraziare il Comune di Livorno, il Rotaract Club di Livorno, le tante tabaccherie, i commercianti e le persone che hanno aderito con entusiasmo a questa campagna che vogliamo sia di tutti.”

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio