Port&ShippingTech e anticipazioni dalla finanza “verde” al rilancio

Nella foto: La Stazione Marittima di Napoli.
NAPOLI – Dallo studio Comelli arrivano alcune anticipazioni dell’agenda di Port&ShippingTech, main conference della Naples Shipping Week come noto in programma dal 28 settembre al 3 ottobre prossimi.
Viene segnalata la presenza del sottosegretario del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, onorevole Roberto Traversi in apertura della sessione Pandemic Shipping: impatti, resilienza, ripartenza in programma venerdì 2 ottobre.
Tutti i convegni saranno in presenza e in live streaming.
[hidepost]
Siamo nella fase 3 della pandemia e molte sono le azioni che il settore pubblico e privato hanno adottato e devono ancora mettere in campo per contrastare la crisi economica e sociale derivata dal Covid-19. Durante Port&ShippingTech capiremo – scrive lo studio Comelli – quali politiche sono strategiche per migliorare la resilienza del settore nel medio e lungo periodo, anche da un punto di vista economico e finanziario.
Ecco qualche anticipazione su due delle sessioni in programma.
Giovedì 1 ottobre ore 14.30: Ports&Finance: green deal & blue growth: Il finanziamento dell’innovazione e delle infrastrutture è sempre stato una componente essenziale della portualità. La scarsità di fondi pubblici, resa più drammatica e presente dal fardello post-Covid, la crescente competizione a livello internazionale e nazionale tra scali e l’entrata in campo di nuovi aggressivi protagonisti a proprietà statale, rende l’argomento di stretta attualità. La sessione fornirà una panoramica delle tendenze nel settore, dall’autofinanziamento alle partnership pubblico-privato fino ai nuovi profili di accesso al capitale di rischio. Tra i relatori, rappresentanti del settore dei finanziamenti alle infrastrutture, autorità portuali e operatori.
Venerdì 2 ottobre ore 9.30: Pandemic shipping: impatti, resilienza, ripartenza: La sessione si concentra sulle azioni e le direttive adottate per superare la crisi da parte degli attori della filiera dello shipping e della logistica.
Apre i lavori Roberto Traversi, sottosegretario delle Infrastrutture e Trasporti, con delega per le attività relative all’indirizzo, controllo sulle Autorità Portuali e del lavoro nei porti, che racconterà le azioni messe in campo dal Ministero per contrastare la crisi post-Covid e anticiperà le politiche dei prossimi mesi. Alla sessione parteciperanno noti esperti e operatori del settore che daranno una panoramica a livello europeo ed esporranno le azioni adottate dai diversi stakeholder per far fronte alla crisi economica. Tra questi Marco Conforti di Feport, Ivano Russo di Confetra, Stefano Messina di Assarmatori, Patrick Verhoeven dell’International Association of Ports and Harbors e Andrea Tassoni dell’European Maritime Safety Agency.
[/hidepost]