Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Provarci con il “New Deal”

LIVORNO – C’è ancora la crisi economica generata dalla pandemia mondiale più pesante dell’ultimo secolo? C’è, non vi sono dubbi. Eppure gli armatori più attenti all’andamento della logistica nazionale, stanno ricevendo segnali incoraggianti di una qualche ripresa. Quei segnali che – lo scriviamo qui a fianco – convincono un network sensibile come quello della Grimaldi a raddoppiare il collegamento tra la Sicilia e la Toscana con i suoi più prestazionali ro/ro. È un azzardo? Non crediamo. È un posizionarsi in anticipo su una delle rotte che nelle speranze di tutti potrà riprendere presto a tirare? Può anche darsi, in questo campo si gioca sulle strategie e non solo sulle tattiche.

[hidepost]

Quello che sembra importante, a questo punto, è che gli scali interessati – nella fattispecie Palermo e Livorno – forniscano alla compagnia e ai suoi utenti tutto l’appoggio possibile per rendere le operazioni a terra, compreso l’ultimo miglio, non solo fattibili, ma anche agevoli e se possibile facili. Ci sono, almeno sul piano teorico, molte possibilità in più rispetto al passato anche recente: con l’impegno della dogana, con la maggiore attenzione a velocizzare i varchi, con gli interventi anche sulla viabilità. Si parla tanto di “New Deal”: proviamo davvero a provarci.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio