Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il porto è tornato alla normalità, dopo il grave incendio ai capannoni

Rodolfo Giampieri

ANCONA – Niente inquinamento da diossina, niente parametri pericolosi per la popolazione, ma grande attenzione dell’ARPA e della stessa Autorità Portuale nei giorni successivi al grande incendio nei magazzini del porto. Torna alla normalità il lavoro sullo scalo, che non si è mai fermato per quanto riguarda il transito delle navi. «Stanno rientrando anche i valori delle polveri sottili – scrive l’ARPA regionale in un report – le PM10 da 91 sono scese a 38 e da lunedì sono andate ancora più giù. Stiamo tornando alla normalità». Lo stesso ha dichiarato il presidente dell’AdSP Rodolfo Giampieri, che si è impegnato senza soste nella congiuntura.

[hidepost]

Per esserne certi è stato montato un campionatore sul tetto del Comune che, come una potente aspirapolvere, ha risucchiato quell’aria acre nelle cinque ore che hanno seguito l’incendio e per 24 ancora. Dagli immediati controlli si è verificato che non ci sono stati casi di gente al pronto soccorso. La soglia di attenzione è rimasta comunque alta: le diossine si accumulano nella catena alimentare, ecco spiegato perché il sindaco di Ancona non fa marcia indietro sull’ordinanza dell’insalata: «Lavare accuratamente con acqua corrente i prodotti vegetali provenienti dal territorio di Ancona – è il suo invito alla popolazione – ed evitare di consumare i prodotti vegetali a foglia larga». Anche questo consiglio comunque starebbe per scadere.

«Non abbiamo respirato acido cianidrico né amianto». Il direttore generale dell’Arpam, Giancarlo Marchetti, a poco meno di 48 ore dal rogo che ha ingoiato capannoni, vernici, gomma piuma compressa, in zona ex Tubimar al porto, è andato avanti col massimo della cautela. Perché i dati non lasciano margine alla fantasia.

Marchetti torna al dato certo e ribadisce: «Non abbiamo respirato acido cianidrico. No, non si è diluito nell’aria». Una certezza, spiega il direttore dell’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, che non è stata raggiunta con un percorso standard. Tutt’altro. «Siamo proprio andata a cercarla». E per farlo ha posizionato dei campionatori ad hoc a Monte Dago, piazza Roma, corso Carlo Alberto e piazza Sangallo. «Abbiamo verificato il dato – non si accontenta – anche al porto, nell’epicentro dell’incendio, dove di quella sostanza sono stati rivelati appena 12 microgrammi, contro i 130 che è il valore di tolleranza stabilito dall’Epa, l’Agenzia del Governo Federale degli Stati Uniti.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora