Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bureau Veritas Italia premiata per il Welfare dei dipendenti

ROMA – Alla presenza del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, Bureau Veritas Italia è stata premiata quale “Welfare Champion”, tra le migliori aziende che si sono distinte per la valorizzazione del benessere dei collaboratori. Un segno di tangibile coerenza tra l’operato dell’azienda – leader nel settore testing, ispezione e certificazione – e i suoi ambiti di business, tra cui spicca la responsabilità sociale.

Il premio – giunto oramai alla V edizione, con un’adesione quest’anno di circa 4000 aziende – è promosso da Generali Italia con la partecipazione di Confindustria, Confcommercio, Confartigianato, Confprofessioni e Confagricoltura. L’indagine – su cui si basa il Premio – è curata da Innovation Team, società di ricerche di mercato, ed è focalizzata sulla diffusione del welfare aziendale nelle imprese italiane fino a 1.000 addetti.

[hidepost]

Commenta Diego D’Amato, chief executive officer di Bureau Veritas Italia: “Questo premio ci onora, non solo perché rende merito alle nostre best practices, ma soprattutto perché attesta la coerenza delle nostre azioni rispetto ai modelli di certificazione che proponiamo”. “Per noi è fondamentale mettere in pratica i valori della buona occupazione” prosegue D’Amato. “Sono le nostre azioni a renderci credibili quando parliamo ai clienti di tutela dei lavoratori, pari opportunità, salute e sicurezza”.

Il riconoscimento di “Welfare Champion” viene assegnato alle imprese con un sistema di welfare aziendale caratterizzato da una molteplicità di iniziative, orientamento all’innovazione sociale, rilevante impegno economico-organizzativo e sistematico coinvolgimento dei lavoratori.

Oltre al Premio, conseguito nella categoria Commercio e Servizi, Bureau Veritas ha ottenuto anche la Menzione Speciale per la Resilienza al Covid-19. Le Menzioni sono dedicate ad un numero ristretto di imprese che si sono particolarmente contraddistinte nell’affrontare l’emergenza sanitaria utilizzando il welfare aziendale come leva per la continuità del business e la fidelizzazione dei lavoratori, offrendo ai dipendenti e alla comunità di riferimento supporto specifico e vicinanza in un momento di grande difficoltà.

Anche in relazione al Covid-19, Bureau Veritas ha puntato su una soluzione – denominata SAFE GUARD – che viene applicata al proprio interno e proposta come modello di riferimento certificabile alle aziende clienti.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio