Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trinseo, ok alla Sintermar

LIVORNO – È passata quasi sotto silenzio, forse per la concomitanza delle elezioni regionali in Toscana, la sentenza del Consiglio di Stato che ha chiuso la lunga e amara vicenda delle aree Trinseo nel porto industriale labronico. La sentenza, di pochi giorni fa, ha stabilito che le aree, acquistate da Sintermar in prossimità del suo terminal per dare spazio ai traffici delle auto e allo sbarco – traffici sui quali Livorno mantiene un record nazionale – non possono essere sequestrate dall’Autorità di Sistema Portuale, che intendeva invece utilizzarle come “polmone” pubblico.

[hidepost]

I riflessi della sentenza, che arrivano dopo un lungo tira-e-molla che ha coinvolto anche il Comune (il quale però con il sindaco Salvetti e l’assessore Bonciani è prudentemente rimasto a guardare) non restituisce solo serenità a Sintermar e gli altri operatori interessati, ma mette una pesante ipoteca sulla pianificazione dell’AdSP su quella zona: che puntava infatti sulla disponibilità pubblica delle aree ex Trinseo. Si conferma dunque la necessità di rivedere quel piano strutturale delle aree che sboccano all’interno del porto industriale da tempo atteso e da tempo origine di numerosi contenziosi. Per quanto riguarda Sintermar, il terminal da tempo è in continua crescita di servizi e di traffici: e anche nel pieno della pandemia ha retto grazie in particolare alla sua specializzazione sui ro/ro e sulle Autostrade del Mare, e sull’operare con le linee specializzate del Gruppo Grimaldi.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Settembre 2020
Ultima modifica
28 Settembre 2020 - ora: 19:13

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio