Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gioia Tauro: appaltati nuovi lavori

Andrea Agostinelli

GIOIA TAURO – Passo dopo passo, continua l’opera di rilancio del porto di Gioia Tauro. A conclusione della relativa procedura concorsuale, l’Autorità Portuale ha aggiudicato i lavori di completamento della banchina di ponente, lato Nord, alla ditta RTI Fincosit Srl – Nautilus Srl.

Si tratta di un’opera strategica che l’ente, guidato dal commissario straordinario Andrea Agostinelli, ha programmato all’interno di una complessiva politica di sviluppo dello scalo. L’obiettivo è quello di mantenere alte le performances del porto attraverso, anche, il potenziamento della sua infrastrutturazione.

[hidepost]

Inserita nel Patto per lo Sviluppo della Regione Calabria, per un valore complessivo di 16,5 milioni di euro, l’opera rappresenta l’ultimo importante tassello per dotare lo scalo calabrese della piena disponibilità di banchina lungo l’intero canale portuale, che in questo ultimo tratto ha una profondità di fondali pari a 17 metri.

Attraverso questo progetto si pongono, quindi, le basi concrete per un futuro sviluppo del porto. Oltre all’attuale capacità di ricevere e lavorare, contemporaneamente, le navi di ultima generazione, tra le più grandi presenti nel mercato mondiale di settore, Gioia Tauro sarà così predisposto per poter, fattivamente, avviare nuove e diversificate attività portuali.

In un’ottica di sviluppo delle politiche di sostenibilità, nei giorni scorsi, l’Autorità Portuale ha, altresì, aggiudicato alla ditta Consorzio Stabile F2B i lavori di manutenzione dell’impianto di illuminazione e torri faro del porto di Corigliano Calabro.

L’obiettivo è quello di adeguare lo scalo alle nuove esigenze commerciali, riducendo, nel contempo, i consumi di energia elettrica.

Gli interventi interesseranno tutta l’area portuale, con particolare attenzione agli impianti posti lungo la banchina pescherecci e nei piazzali operativi, attraverso la sostituzione degli apparecchi con nuove tipologie di illuminazione, basate su tecnologia led.

La definizione delle linee programmatiche di crescita del porto di Corigliano è oggetto di costanti tavoli di confronto con le Istituzioni e le forze politiche locali, al fine di mantenere alta l’attenzione sullo sviluppo dello scalo nel suo mercato di riferimento.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Ottobre 2020
Ultima modifica
5 Ottobre 2020 - ora: 13:25

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio