Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno, qualche buon segnale

LIVORNO – Il terzo trimestre dei traffici portuali labronici si è chiuso con le uniche variazioni in positivo registrate, rispetto allo stesso periodo del 2019 negli arrivi delle navi per cellulosa e grano. Lo fa sapere Fabrizio Moniga dell’Avvisatore Marittimo della torre blu del porto, dove sono certosinamente registrati tutti i movimenti delle navi dello scalo.

Sono risultate invece in calo le altre tipologie di navi, che in termini assoluti sono la grande maggioranza, arrivate a Livorno nel periodo lug-set 2020. Rispetto allo stesso trimestre 2019, si registrano le seguenti variazioni: motonavi contenitori -13%, traghetti -9.5%, motocisterne -39,6%, ro/ro autoveicoli nuovi -20%, ro/ro rotabili -24,4%, chimichiere -22%.

[hidepost]

Le variazioni, seppur negative, per alcune tipologie di navi mostrano segnali di ripresa. È il caso delle motonavi contenitori che riducono la perdita di 3,5 punti percentuali rispetto al secondo trimestre 2020; migliorano decisamente i traghetti rispetto al calo del 41% e i ro/ro autoveicoli nuovi che nel trimestre precedente avevano registrato variazioni negative del 54%. Non riduce la variazione negativa il traffico ro/ro rotabile totale. Tra le sue componenti, tuttavia, non vi sono segni negativi per gli scali in Sintermar, che hanno mantenuto una dinamica positiva malgrado la crisi generale.

In deciso calo sono state le motocisterne: solo scali tecnici per le nove navi da crociera arrivate.

Nel terzo trimestre 2020 la somma traghetti – ro/ro rotabili ha costituito il 70% del traffico navi del porto di Livorno che conta 1936 arrivi (-20% rispetto a lug-set 2019).

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora