Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MapLi, un applicativo per mappare le opere

Silvia Viviani

LIVORNO – L’amministrazione comunale ha approvato un progetto per la realizzazione di MapLi, un sistema georeferenziato che consentirà di mappare in tempo reale la localizzazione e lo stato di avanzamento delle opere pubbliche.

Tutta la cartografia e i dati disponibili per ciascuna opera, struttura e area pubblica saranno organizzati e rappresentati in forma “immediata” grazie al nuovo applicativo gestionale, che a sua volta sarà conferito nel Sistema Informativo Territoriale (SIT) del Comune di Livorno, seguendone i principi e le risorse cartografiche presenti.

[hidepost]

“Si tratta – dichiara l’assessore all’urbanistica e ai lavori pubblici Silvia Viviani – di un importante strumento di trasparenza, controllo e conoscenza, in particolare per quanto riguarda lo stato attuativo del programma dei lavori pubblici, con diversi livelli di accessibilità per gli uffici comunali, per i tecnici esterni, per i cittadini. Ogni attrezzatura pubblica (per esempio le scuole) sarà individuata sulla cartografia (sarà possibile vedere in quale contesto è ubicata) e con un semplice click si potranno ottenere dati e informazioni (il tipo di lavori previsti, a che punto sono, ecc). Un prezioso ausilio per le attività di governance degli amministratori, per i professionisti, per la popolazione”.

Come funzionerà MapLi? MapLi dividerà le opere del Comune in due macrocategorie, ossia le opere di progettazione e quelle di realizzazione. Ad ogni opera sarà assegnato un identificativo di riferimento, un titolo ed una descrizione, la data di inizio, l’importo complessivo dei lavori, lo stato della progettazione e altra documentazione. Le opere saranno georiferite utilizzando etichette e simbologie apposite che individueranno particelle catastali e poligoni disegnati a mano o importati da “shape file”. I lavori avranno uno sviluppo per stralci, che saranno evidenziati in mappa in funzione degli stati di avanzamento. I dati andranno a costituire una scheda dell’opera che potrà essere consultata attraverso una ricerca testuale nel sistema o interrogando geograficamente l’oggetto sul SIT.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio