Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto Modì a Livorno sulla mobilità sostenibile

LIVORNO – La società Simurg Ricerche, che dal 2018 sta conducendo una indagine sulla mobilità dei livornesi nel quadro del progetto Modì (Mobilità Dolce e Integrata nell’area vasta livornese, promosso dal Comune e dalla Provincia di Livorno e finanziato dal Ministero dell’Ambiente) invita la cittadinanza a rispondere al questionario sul tema. Basta cliccare all’indirizzo link: https://bit.ly/modi2020 e rispondere in pochi minuti a domande relative alla mobilità: come ci si muove in città, quali sono i nostri bisogni e le nostre proposte sul tema. Il tutto per sondare l’opinione dei livornesi e di come vorrebbero vivere la loro città.

[hidepost]

“Cresce comunque la domanda di mobilità sostenibile dei cittadini livornesi – dichiara la società – ed anche se l’indagine 2020 è ancora in corso, il dato che emerge al momento è chiaro: i cittadini sono in grande maggioranza favorevoli ai provvedimenti che danno più spazio a pedoni e biciclette e vogliono sempre di più una città a misura d’uomo, con più aree pedonabili e più piste ciclabili. Lo confermano alcuni dati come la continua diminuzione dell’utilizzo dell’auto e dello scooter negli spostamenti quotidiani; la crescita della percentuale di persone che possiede ed utilizza una bicicletta o un mezzo elettrico per gli spostamenti giornalieri; la segnalazione del traffico e della scarsa disciplina degli automobilisti come principali problemi della mobilità urbana; la richiesta di più aree pedonali come intervento più gradito”.

“È inevitabile che i cambiamenti di abitudine possano provocare resistenze e opposizioni – dichiara ancora Simurg – ma dalle ricerche effettuate risulta che la maggioranza dei livornesi è favorevole alla strategia di cambiamento verso la mobilità sostenibile intrapresa dal Governo e dalle Amministrazioni locali.

Lo conferma anche la questione relativa alla nuova pista ciclabile di via Galilei. Nonostante le recenti proteste che hanno accompagnato la realizzazione di questa infrastruttura, il 68% di chi ha risposto al questionario su questo intervento previsto dal progetto Modì ha espresso in merito giudizi positivi o molto positivi. I contrari al momento risultano invece poco più del 20%”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora