Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Incubatore d’impresa ai Vecchi Macelli

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – È stato pubblicato sulla piattaforma Start un bando per l’individuazione del progettista dell’intervento di recupero del Forte San Pietro-Vecchi Macelli, con scadenza al 3 novembre.

La procedura riguarda l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, finalizzati alla progettazione definitiva, esecutiva e direzione lavori per il recupero di due edifici che ospiteranno il nuovo Polo Urbano per l’Innovazione della Città di Livorno (Polo tecnologico e incubatore di impresa).

[hidepost]

“Si tratta di una importante operazione – illustra l’assessore allo Sviluppo economico e all’Innovazione del Comune di Livorno Gianfranco Simoncini – finanziata nell’ambito dell’Accordo di Programma siglato nel 2019 tra Comune di Livorno e Regione Toscana, per un totale di 5 milioni di euro, di cui 3 milioni destinati alla riqualificazione dell’area del Forte San Pietro e 2 milioni per contributi alle imprese livornesi attraverso i 2 bandi regionali “Protocolli di Insediamento” e “Voucher per la microinnovazione e per le industrie creative”.

“Mi preme sottolineare – evidenzia Simoncini – che, dopo il blocco dovuto al lockdown, si dà avvio non solo al recupero di un’antica area di grande interesse per la città, ma in prospettiva anche alla creazione una cerniera di collegamento città-porto: un piano che inseriremo tra le nostre proposte per il Recovery Fund. Sarà un intervento di valorizzazione e riqualificazione dell’intera città, specie se visto in collegamento con il futuro spostamento del Rivellino progettato da ASA, che ha posto il progetto nel piano aggiuntivo che con le altre realtà dell’Ato sta presentando al Governo”.

“Questa nostra idea di riqualificazione di edifici e di un’intera area cittadina attraverso la creazione di un polo tecnologico, in collegamento con l’operazione green di ASA – conclude l’assessore – è appunto una delle questioni che vorremmo inserire con maggiore forza nel Recovery Fund, che ha tra le sue linee guida l’innovazione e i miglioramenti in termini di sostenibilità ambientale”.

Gli interventi di riqualificazione del Forte San Pietro ammonteranno per un totale di 3 milioni di euro di cui:

• euro 150,000 per la realizzazione di un Masterplan dell’intera area (da realizzare);

• euro 2,850,000 per il recupero infrastrutturale del Forte San Pietro;

• si tratta del recupero di 2 edifici (indicati come edificio B ed edificio C) compresi nel Lotto 1 all’interno del Forte S, Pietro, area che accoglierà il nuovo Polo urbano per l’innovazione di Livorno, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma siglato nel 2019 tra Comune di Livorno e Regione Toscana, per un totale di 5 milioni di euro, di cui 3 milioni sono destinati alla riqualificazione dell’area del Forte San Pietro e 2 milioni per contributi alle imprese livornesi attraverso i 2 bandi regionali “Protocolli di Insediamento” e “Voucher per la microinnovazione e per le industrie creative” (le cui risorse sono già terminate).

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio