Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Messina riapre alle navi da crociera

Mario Mega

MESSINA – Dal mese di ottobre 2019, in cui gli approdi di navi da crociera nel porto peloritano erano stati ben 35 e i passeggeri movimentati 62.777, sembra passata un’eternità e mai era possibile prevedere la situazione surreale e drammatica che il mondo avrebbe vissuto di lì a qualche mese. Ma i porti rappresentano da sempre il cuore pulsante delle città di mare e rivedere le grandi navi da crociera attraccate sulle banchine di riva a Messina, con tutti gli addetti impegnati nelle diverse attività collaterali e a supporto, è un segno di vitalità che accende la speranza.

[hidepost]

Così a Messina, dove è giunta per il suo secondo scalo, sui 12 programmati fino al 30 dicembre, la Costa Smeralda, nave ammiraglia della Costa Crociere, con a bordo 769 ospiti a bordo. Ad attenderli 17 bus che hanno portato i crocieristi in escursione a Messina e provincia.

Poi è stata la volta della MSC Magnifica, seconda nave della compagnia a riprendere il mare dopo il blocco totale delle operazioni, che inaugura la stagione autunnale di MSC a Messina con la previsione di 7 scali fino al 20 dicembre.

La nave della classe Fantasia è lunga 298 metri ed oltre ad assicurare a bordo, nei dieci giorni di itinerario fra Italia, Malta e Grecia, un’esperienza certamente “magnifica” fra attività sportive, relax e intrattenimento (nello spettacolare casino, in discoteca, nel cinema 4 D o nel teatro da 1.200 posti), offrirà ai passeggeri escursioni a terra alla scoperta delle bellezze di Messina (con ben due tour dedicati, il primo su bus che arrivano fino a Capo Peloro con tappe successive in tutto il centro città, e l’altro a piedi), Etna e Taormina e Tindari.

Rigorosissimo, e molto apprezzato dalle Autorità sanitarie, il protocollo per l’emergenza Covid messo a punto dalla Compagnia con il supporto di un team di esperti internazionali che prevede misure ulteriormente rafforzate rispetto alle linee guida del Comitato tecnico-scientifico, tra cui tamponi antigene per tutti gli ospiti e per l’equipaggio prima dell’imbarco sulla nave ed escursioni “protette” organizzate esclusivamente dalla Compagnia per i propri ospiti.

Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, Mario Mega, considera la ripresa delle operazioni di MSC a Messina “un segnale di grande speranza e di buon auspicio per la stagione 2021. La Compagnia ha mostrato, in un momento tanto complesso e difficoltoso, l’alta professionalità di tutto il suo team, attivando già da settimane un confronto proficuo con la nostra AdSP, ma anche, e correttamente, con le altre Istituzioni cittadine competenti, le forze di polizia e soprattutto le autorità sanitarie locali. MSC ha in particolare raccolto il nostro invito e aperto un’interlocuzione con il Comune di Messina per l’ampliamento dell’offerta escursionistica in città e nei prossimi giorni sarà proposta agli uffici di Ginevra anche la nuova destinazione rappresentata da Reggio Calabria e dal suo splendido territorio”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio