Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Webinar sulla via dell’idrogeno

LIVORNO – L’idrogeno può diventare un elemento chiave per implementare gli obiettivi di sostenibilità ambientale e di riduzione della dipendenza energetica dai combustibili fossili nei processi portuali e logistici. È da questa consapevolezza che prende le mosse il ciclo di webinar organizzati dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale nelle date del 28 ottobre, 25 novembre e 18 febbraio.

[hidepost]

Gli eventi, che saranno aperti a tutto il pubblico interessato ed ospiteranno relatori di rilievo nazionale e locale, confluiranno poi in una pubblicazione che costituirà un primo contributo di AdSP-MTS per la definizione di una policy nazionale finalizzata all’adozione dell’idrogeno nei settori interessati.

Nel primo degli appuntamenti, previsto per mercoledì 28 ottobre, si parlerà del fattore idrogeno nel contesto globale.

Quali sono, dunque, le implicazioni geopolitiche e quale impatto, non solo economico, può avere l’affermazione dell’idrogeno a livello globale? Quali scenari possono emergere a livello mediterraneo e di cooperazione tra i paesi costieri? Come incide il fattore idrogeno nelle dinamiche di “balance of power” a livello geopolitico? È possibile elaborare una “geopolitica industriale” che veda paesi con specificità diverse impegnati in ruoli diversi ma concorrenti allo stesso obiettivo della creazione e dello sfruttamento di una “hydrogen chain”? E l’Italia? Quali sono, alla luce delle proprie specificità industriali, le potenzialità dell’Italia nel settore dell’idrogeno e quale ruolo globale può ambire a svolgere il “sistema Italia” in questa catena?

Questi sono i temi che saranno affrontati in questo primo evento dedicato all’idrogeno, teso ad inquadrare il fenomeno su scala mondiale e ad evidenziare i principali fattori geopolitici e socioeconomici necessari per iniziare a delineare una strategia di approccio all’argomento.

Dalle 15.00 alle 16.40 si confronteranno sul tema diversi esperti: intervengono Alessandro Viviani, senior consultant dell’European House – Ambrosetti; Manfred Hafner e Michel Noussan, della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM); Giovanni La Via, direttore generale Università degli Studi di Catania, ex presidente della Commissione Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare del Parlamento Europeo; Luca FRANZA, responsabile del Programma Energia, Clima e Risorse dell’Istituto Affari Internazionali (I.A.I.).

Scarica il programma https://www.portnews.it/wp-content/uploads/2020/10/AdSP-MTS-Webinar-Idrogeno-PROGRAMMA-WEBINAR-1.pdf.

Per partecipare al webinar cliccare qui: https://tinyurl.com/IdrogenoGeopoliticheImpattiEco.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio