Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nella foto: Un momento della videoconferenza.

ROMA – Proseguendo nel solco della consolidata sinergia tra componenti civili e militari in un ambiente marittimo complesso come quello del Mediterraneo Centrale, mercoledì scorso il contrammiraglio Fabio Agostini, comandante della missione EUNAVFOR MED IRINI di contrasto alla pirateria, è stato ospitato nella sede di Confitarma dal direttore generale Luca Sisto e si è collegato in videoconferenza con il gruppo Operatività Nave al fine di approfondire le problematiche comuni e rafforzare la cooperazione tra la missione IRINI e la flotta mercantile italiana che transita nell’area.

[hidepost]

La missione, cui l’Italia partecipa in primo piano, è attualmente impegnata nel Golfo di Guinea, dove gli atti di pirateria contro le navi sono diventati ancora più numerosi di quelli che negli anni passati avevano luogo al largo della Somalia. Le navi italiane sono intervenute già in più casi per dissuadere attacchi con veloci barchini o con finti pescherecci.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora