Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Insediata la nuova ART

Nella foto (da sx): Francesco Parola, Nicola Zaccheo e Carla Roncallo.

TORINO – Nella sede di Torino ha avuto luogo tre giorni fa la riunione di insediamento del nuovo Consiglio dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, composto da Nicola Zaccheo (presidente) e da Carla Roncallo e Francesco Parola (componenti).

I componenti del Consiglio ART sono stati nominati come noto con decreto del presidente della Repubblica del 19 ottobre, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri del 18 ottobre, su proposta del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il parere favorevole delle commissioni parlamentari competenti.

[hidepost]

Presidente e componenti durano in carica sette anni e non sono rinnovabili.

Nel suo primo intervento, il presidente Zaccheo ha dichiarato: «è un onore per me raccogliere il testimone dal primo presidente di ART, Andrea Camanzi, ed è, soprattutto, con profondo senso del dovere che mi accingo a presiedere il secondo consiglio di un’Autorità indipendente così importante come quella di Regolazione dei Trasporti. Rivolgo il mio benvenuto ai due nuovi consiglieri, Carla Roncallo e Francesco Parola, con i quali sono sicuro collaboreremo al meglio, insieme a tutte le donne e agli uomini di ART, per garantire all’Autorità di svolgere al meglio i propri compiti istituzionali».

Nel corso della riunione, il Consiglio ha inteso anche rivolgere a tutti i componenti della precedente “onsiliatura” un saluto e un sentito ringraziamento per l’attività realizzata ed ha altresì espresso al segretario generale e agli uffici l’apprezzamento per il lavoro fin qui svolto e l’auspicio di una proficua collaborazione.

I compiti dell’ART, svolti dal precedente consiglio, sono stati spesso contestati dal settore dei trasporti in particolare per gli oneri economici che il settore stesso ha dovuto sobbarcarsi. In particolare l’ART ha operato nel settore terrestre ma con l’ingresso di Carla Roncallo, proveniente dalla presidenza dell’AdSP di La Spezia e Marina di Carrara, anche la componente marittima della logistica potrebbe a vivere un nuovo interesse.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora