Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spagna fa di nuovo circolare i TIR

Thomas Baumgartner

ROMA – La Spagna ha adottato la revoca temporanea dei divieti di circolazione per i veicoli oltre le 7,5 ton, nel periodo compreso tra venerdì 30 ottobre 2020 e lunedì 9 novembre 2020, inclusi.

Ciò in considerazione dell’eccezionale situazione determinata dall’emergenza Covid-19 che ha portato all’adozione di misure restrittive per la mobilità delle persone.

Di conseguenza – sottolinea ANITA – è prevedibile vi sia una minore congestione delle strade e questo consente una maggiore presenza di veicoli che trasportano merci anche durante i giorni solitamente vietati alla circolazione del traffico pesante. La deroga temporanea ai divieti non riguarderà il trasporto ADR e si applicherà su tutte le strade di competenza del Governo nazionale.

[hidepost]

“Anche in Italia dovrebbe essere sospeso il calendario dei divieti di circolazione nei fine settimana, come avvenuto nei precedenti mesi di lockdown” dichiara Thomas Baumgartner, presidente ANITA “considerato anche che finora l’industria lavora a pieno ritmo e non è stata interessata dai blocchi del Governo con le misure introdotte dagli ultimi DPCM”.

“Nei prossimi mesi l’autotrasporto sarà chiamato nuovamente ad un grande sforzo per assicurare la continuità negli approvvigionamenti alle strutture sanitarie, alla popolazione, alle attività produttive, ed è necessario possano farlo con la massima flessibilità e rapidità” continua Baumgartner.

Questo è il momento giusto per il Governo e il Parlamento di riconsiderare scelte di fondo della politica dei trasporti nel nostro Paese, che mettano il settore del trasporto e della logistica in primo piano, riconoscendo fattivamente il ruolo importante che riveste nell’economia del Paese.

“Esprimo l’auspicio che il prossimo anno si possa finalmente superare il calendario dei divieti di circolazione, come già hanno fatto molti Paesi in Europa” conclude il presidente di ANITA.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio