Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Forum sull’utenza gas di piccola taglia

GENOVA – Regione Liguria e Città Metropolitana di Genova, con il supporto progettuale e organizzativo di ConferenzaGNL, hanno promosso un evento internazionale d’informazione e divulgazione sul ruolo del gas naturale liquefatto (GNL) nelle infrastrutture di trasporto terrestre e marittimo liguri. Il GNL è, come noto, il combustibile a minore impatto ambientale che si sta diffondendo nel mondo in sostituzione dei combustibili tradizionali.

[hidepost]

Ampiamente disponibile ed economico, il GNL viene prodotto e trasportato in sicurezza da oltre 60 anni per alimentare grandi gasdotti, industrie e centrali elettriche. Negli ultimi dieci anni, grazie ad infrastrutture di piccole dimensioni, si è diffuso il suo uso diretto come combustibile nel trasporto marittimo, terrestre pesante, ferroviario, aerospaziale e nelle industrie e reti cittadine lontane dai gasdotti.

In vista del suo possibile prossimo uso, Regione Liguria e Città Metropolitana di Genova hanno ritenuto utile un momento di riflessione e di ascolto, a disposizione online di tutti i cittadini, per raccogliere opinioni e progetti di Istituzioni, imprese, esperti e associazioni. Di particolare rilievo saranno le testimonianze di quanti stanno impiegando il GNL di piccola taglia in contesti mediterranei e globali confrontabili per ruolo logistico e sviluppo industriale al contesto della Liguria.

Il Forum internazionale sul GNL, evento online in programma il 19 e 20 novembre, si svolgerà in collegamento da Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio metropolitano di Genova.

Si ricorda che l’uso diretto del GNL è un tassello fondamentale nell’ambito della strategia di diversificazione energetica delineata dall’European Green Deal e dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), oltre che una opportunità di rilancio e sviluppo per l’intera filiera dei trasporti e della logistica.

In questa situazione l’Italia gioca il suo ruolo di collegamento naturale tra il Mediterraneo e l’Europa Centro-Settentrionale, di cui la Liguria e Genova con il suo porto – scrivono gli organizzatori – rappresentano storicamente uno dei principali corridoi per lo scambio di merci, esperienze e idee.

Il Forum Internazionale, che si svolge anche con il contributo dei progetti europei, prevederà la traduzione simultanea in francese e inglese, e fornirà una base scientifica sulle prospettive di mercato, tecnologiche e imprenditoriali del GNL. Saranno presentati i risultati dei programmi di ricerca internazionali (SIGNAL e PROMO-GNL), svolti nell’ambito del programma europeo Interreg Marittimo Italia-Francia 2014-2020. Per la parte italiana, gli studi hanno coinvolto tra gli altri Università della Liguria, della Toscana – dove tra l’altro opera il primo terminal di rigassificazione offshore – e della Sardegna.

Altri argomenti di particolare attualità che saranno sviluppati nel Forum, sono l’avvio della sostituzione del GNL di origine fossile con il bioGNL ad impatto climatico neutro, prodotto con i rifiuti organici urbani e agro-zootecnici nell’abito dell’”economia circolare” e il ruolo del GNL di piccola taglia come precursore e apripista del possibile futuro utilizzo nei trasporti dell’idrogeno, prodotto con le fonti rinnovabili elettriche.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2020
Ultima modifica
10 Novembre 2020 - ora: 16:21

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio