Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rallenta ad ottobre il mercato dell’usato

ROMA – Rallenta ad ottobre il trend di crescita del mercato dell’usato, complice la presenza di una giornata lavorativa in meno rispetto all’analogo mese del 2019. Il settore delle quattro ruote, al netto delle minivolture, ha fatto registrare ad ottobre un lieve incremento mensile dei passaggi di proprietà dello 0,2%, che tuttavia in termini di media giornaliera si traduce in un ben più consistente +4,7%. In modesta crescita anche i trasferimenti netti dei motocicli, che ad ottobre hanno messo a segno una variazione positiva dell’1,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (anche in questo caso, tuttavia, la media giornaliera sale a +6,4%).

[hidepost]

Come già osservato a settembre, il forte sbilanciamento rilevato anche ad ottobre nel settore auto tra passaggi di proprietà netti e minivolture (quest’ultime scivolate in terreno decisamente negativo: -12,7% la variazione mensile e -8,7% quella media giornaliera), documenta una prevalenza di compravendite effettuate direttamente tra privati.

Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 185 usate nel mese di ottobre e 189 nei primi dieci mesi del 2020.

Sul fronte delle prime iscrizioni, in netta contrazione le vendite mensili di auto a benzina (-24,9%), mentre le auto diesel contengono le perdite (-4,9%). Sempre sugli scudi invece le prime iscrizioni di auto ibride ed elettriche (+316,5% le ibride a benzina, +230,8% le elettriche e un più modesto +31,7% le ibride a gasolio). Significativi aumenti per le alimentazioni più ecologiche si riscontrano ad ottobre anche in relazione ai trasferimenti di proprietà al netto delle minivolture (+82,6% le ibride a benzina, +138,5% le elettriche e +144,1% le ibride a gasolio), pur ricoprendo tali alimentazioni quote percentuali inferiori o prossime all’1%.

Nonostante i bilanci positivi di ottobre il mercato dell’usato presenta nei primi dieci mesi del 2020 un quadro complessivo ancora poco confortante, con contrazioni dei passaggi di proprietà netti del 15,5% per le autovetture, del 4,2% per i motocicli e del 13,2% per tutti i veicoli.

I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it.

Bilancio diversificato ad ottobre per le radiazioni. Il settore delle quattro ruote ha fatto registrare un incremento mensile delle radiazioni del 6% (+10,8% la media giornaliera per le autovetture), trainato come nel mese precedente da un significativo aumento delle rottamazioni (+16,9%). Il parco circolante italiano, tuttavia, riprende a crescere: il tasso unitario di sostituzione nel mese di ottobre risulta pari a 0,90 (ogni 100 auto iscritte ne sono state radiate 90) e a 0,89 nei primi dieci mesi dell’anno. In flessione, invece, le radiazioni di motocicli che hanno archiviato ad ottobre una variazione mensile negativa del 5,2% (-0,9% la media giornaliera).

Le radiazioni nel periodo gennaio-ottobre 2020 evidenziano nel loro complesso decrementi del 19,6% per le autovetture, del 19,9% per i motocicli e del 19,8% per tutti i veicoli.

RADIAZIONI E USATO DA GENNAIO AD OTTOBRE

RADIAZIONI

PASSAGGI DI PROPRIETA’ (*)

GEN-OTT ’19

GEN-OTT ’20

Var. %

GEN-OTT ’19

GEN-OTT ’20

Var. %

AUTO

1.291.179

1.038.516

-19,6

2.605.192

2.200.221

-15,5

MOTO

97.548

78.096

-19,9

490.092

469.697

-4,2

TUTTI I VEICOLI

1.517.222

1.216.837

-19,8

3.445.369

2.989.326

-13,2

Fonte: ACI – Automobile Club d’Italia (*) Al netto delle minivolture.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio