Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Parte il Green Logistics Intermodal Forum

Luca Veronesi

PADOVA – Il Green Logistics Expo, il Salone Internazionale della logistica sostenibile che doveva svolgersi a Padova lo scorso marzo e che poi è stato rimandato a data da destinarsi a causa della pandemia da Covid-19, non si terrà quest’anno.

Ad annunciarlo Luca Veronesi, direttore generale di Fiera di Padova.

Veronesi ha ribadito l’impossibilità, da parte dell’organizzazione dell’evento, di riprogrammare le date utili, a causa dell’evoluzione della situazione pandemica.

[hidepost]

L’Expo verrà riproposto seguendo il suo calendario naturale, dal 23 al 25 marzo del 2022.

Tuttavia, la necessità di un momento di incontro per il settore è stata rimarcato a gran voce da tutto il mondo della logistica. Nasce così, su iniziativa degli stessi organizzatori, il Green Logistics Intermodal Forum.

Si tratta di un doppio appuntamento inizialmente previsto in presenza e online rispettivamente per il 12 e il 13 novembre e successivamente riorganizzato solamente online per tutte e due le giornate.

Gli iscritti potranno collegarsi sulla piattaforma online creata per mettere a contatto organizzatori, produttori e stakeholders;  negli incontri si farà “il punto sul futuro del settore dopo l’emergenza da Covid-19”. L’intento è di “ribadirne il ruolo per l’economia nazionale”.

“La logistica post-Covid-19, ritorno al passato o resilienza trasformativa?”

Questo il claim con cui gli organizzatori hanno lanciato le giornate del Green Logistics Intermodal Forum, la prima dedicata a due convegni e la seconda a seminari e webinar sui temi più attuali.

“Una domanda chiave – si legge nella nota di presentazione – che merita una risposta seria e approfondita.

Soprattutto alla luce del fatto che la logistica, pur soffrendo inevitabili perdite nei volumi dei traffici, non si è mai fermata.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio