Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Con l’Oasis 40M “Rebeca” Benetti vara un nuovo concetto

LIVORNO – Oasis 40M “Rebeca” è lo yacht Benetti capostipite di una nuova famiglia che svela l’anima più glamour del brand. Presentato a sorpresa anche al Salone di Genova, lo yacht interpreta un nuovo concetto di lifestyle che esalta il contatto con il mare e l’autenticità di una vita a bordo vissuta con uno stile dinamico e informale, ma allo stesso tempo chic e raffinato.

Il cantiere – sottolinea una nota dell’ufficio stampa – si rivolge a un armatore che vuole passare del tempo di qualità a bordo, che ama viaggiare ed esplorare nuove mete, all’insegna di un lusso informale che privilegia il contatto costante con la natura.

[hidepost]

In 40 metri di lunghezza lo yacht offre una spettacolare beach area multifunzione: 90 metri quadri, completamente aperti sul mare a pochi gradini dall’acqua.

Le linee esterne sono firmate dallo studio inglese RWD e i raffinati ambienti interni disegnati dallo studio newyorkese Bonetti/Kozerski Architecture che, all’esordio nella nautica, introduce nuove suggestioni derivate dall’architettura civile.

La plancia di comando è pensata come uno spazio polifunzionale con vetrate a tutta altezza e una postazione di guida dal design futuristico da dove il comandante insieme all’armatore e ai suoi ospiti possono godere della crociera e decidere la rotta da nuovi punti di osservazione. Davvero un concetto rivoluzionario per godersi il mare come da una raffinata e totalmente personale spiaggia.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio