Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il ministro come Augusto imperatore

LA SPEZIA – Il buonsenso e anche solo il buonsenso – oltre alle qualità dimostrate – lo impone: Di Sarcina, già segretario generale di Carla Roncallo e nominato commissario dell’AdSP dopo la promozione di Carla all’ART, va fatto presidente al più presto. In nome della continuità d’azione, ma anche su pressoché unanime richiesta del territorio.

[hidepost]

Il problema è che a Roma, a quanto pare, sono fedeli al motto dell’imperatore Augusto: Féstina lente, che tradotto in italiano suona: affrettati lentamente. Un ossimoro, secondo i linguisti: ma che esprime bene l’attuale incapacità – o volontà – romana di prendere decisioni rapide. Può anche darsi – e me l’auguro – che mentre scrivo queste righe la situazione si sia evoluta. Ma come giustamente rilevano a La Spezia (e a Carrara) il trasferimento di Carla Roncallo è stato deciso ormai da più di un mese, l’unanime valutazione (anche del ministro: sennò non l’avrebbe promossa) in positivo della sua presidenza, l’altrettanto evidente considerazione delle qualità del commissario (sennò non sarebbe stato nominato commissario) avrebbero dovuto risolvere subito il passaggio di consegne, rispettando la legge che impone il parere della Regione (in questo caso delle due regioni, Liguria e Toscana). Ma non ci risulta che il parere sia stato chiesto, come poteva farsi già un mese fa. Il ministro nel frattempo si sarebbe accordato con Toti per Genova: bene, bravo, bis. Ma La Spezia e Carrara?

Francamente, non credo che ci sia un’altra soluzione nella testa del ministro. E allora perché perdere tempo? Le capacità di un ministro responsabile di un settore così delicato come i trasporti e la logistica sono anche nella rapidità delle decisioni. Féstina, non Lente. Questi sono tempi in cui non rispettare quelli dell’economia è colpevole, più che colpevole.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio