Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Milano Green Forum l’ecosistema del Canada

ROMA – Partner del Milano Green Forum | MGF edizione virtuale 2020 che si è tenuta ieri, venerdì 20, il Canada si è messo in vetrina per mostrare i progressi e conquiste nei settori delle politiche, del commercio e dell’istruzione, e per promuovere un dialogo costruttivo con governi, amministratori, ricercatori e rappresentanti di industria, della scienza e della tecnologia, università e innovatori.

Il ministro canadese dell’Ambiente e del Cambiamento climatico, Jonathan Wilkinson e il presidente di Ecotech Québec, Denis Leclerc, sono stati tra gli speaker d’eccezione al MGF, per illustrare come, di fronte alla crescita della popolazione, all’urbanizzazione, allo sviluppo industriale e al cambiamento climatico globale, il Canada abbia saputo abbracciare una visione di economia innovativa e sostenibile, in modo da coniugare la crescita economica alla protezione ambientale, e dove governo, università e industria contribuiscono alla realizzazione di un futuro verde.

[hidepost]

La lotta al cambiamento climatico – ha detto il ministro – è una priorità nazionale e internazionale che tocca tutti i settori ed è permeata nella società canadese.

Si prevede che l’attività globale di tecnologia pulita supererà i 2,5 trilioni di dollari entro il 2022. In quanto primo tra i Paesi G20 per innovazione e produzione di soluzioni green, il Canada è ben posizionato per cogliere le opportunità che questa crescita presenta sia in patria che all’estero.

Ricercatori e innovatori canadesi hanno già dimostrato la loro capacità di sostenere attraverso lo sviluppo di tecnologie verdi rivoluzionarie la transizione del Paese verso un’economia a basse emissioni di carbonio, consentendo alle industrie di ottenere migliori risultati ambientali e maggiore competitività. Non a caso 13 società canadesi si sono classificate per il terzo anno consecutivo tra le prime 100 del Global Cleantech.

Lavorando in sinergia con l’industria, le università e i college del Canada hanno sviluppato programmi specificamente incentrati sulle competenze green, sempre più richieste in tutti i settori economici chiave. Grazie a investimenti in riqualificazione, formazione tecnica e professionale, iniziative di sostenibilità e ricerca, le istituzioni educative canadesi formano la forza lavoro del futuro, capace di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e di adattarsi a discipline nuove ed emergenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio