Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GEFCO Italia rinnova la partnership con Dealernet

PADOVA – GEFCO Italia, filiale di uno dei top players nella gestione di supply chain complesse e primo operatore europeo nel settore della logistica automotive, rinnova la partnership strategica con Dealernet, leader nella distribuzione di ricambi auto per diversi brand automobilistici.

GEFCO Italia e Dealernet hanno avviato la propria collaborazione nel 2017, con la gestione prima del magazzino di prossimità di Noventa Padovana (PD) e successivamente, nel 2019, con quella del centro logistico di Udine.

[hidepost]

La partnership nasce tre anni fa a fronte di un importante cambiamento nell’assetto logistico di uno dei più grandi costruttori automobilistici mondiali. Precedentemente la distribuzione dei ricambi avveniva in maniera diretta attraverso i concessionari; oggi il nuovo modello prevede che, piattaforme logistiche regionali denominate “hub” ricevano i ricambi dalla casa madre e siano il riferimento per la distribuzione locale a tutti i concessionari di zona e alle officine autorizzate e indipendenti (meccanici e istallatori).

In questo nuovo assetto logistico, i magazzini Dealernet di Noventa Padovana e Udine rappresentano le piattaforme di stoccaggio e distribuzione ricambi per il Nord-Est Italia: grazie ad una gestione ottimizzata del magazzino, GEFCO riesce a far fronte alle richieste della clientela garantendo i livelli di servizio necessari sia all’evasione degli ordini regolari che di quelli urgenti, fino a 3 consegne giornaliere nelle aree dove previsto.

Attualmente GEFCO gestisce complessivamente 4.900 mq, di cui 1.200 mq soppalcati. Nei due magazzini di Noventa Padovana e Udine sono stoccati 33.000 codici e 48.000 pezzi e annualmente vengono gestite 450.000 righe, di cui 36.000 in cross-docking.

In seguito al rinnovo della partnership e con l’introduzione di un nuovo brand automobilistico da gestire, GEFCO Italia, in qualità di partner 3PL, affiancherà Dealernet nella migrazione al nuovo WMS (Warehouse Management System) e nella riprogettazione del lay-out di magazzino in funzione dell’aumento dei volumi gestiti, puntando nel 2021 alla riduzione dei giorni di stock e all’aumento della produttività.

“Il rinnovo della partnership, rafforza il desiderio di entrambe le aziende di confermarsi leader nel mercato dei ricambi. Insieme al nostro cliente affrontiamo quotidianamente le numerose sfide che questo settore ci impone, supportando Dealernet nella gestione quotidiana del business e nei suoi eventuali sviluppi futuri grazie al know-how nel settore automotive che ci contraddistingue da oltre 70 anni» commenta Fernando Reis Pinto, country manager GEFCO Italia.

“La nostra attività di distribuzione ricambi, ha visto un importante incremento dei volumi gestiti quest’anno e, nell’ottica di un costante efficientamento della nostra organizzazione, è stato naturale scegliere di rinnovare la fiducia in GEFCO, grazie al proficuo lavoro svolto finora e al know-how che ci permetterà di raggiungere traguardi sempre più ambiziosi” afferma Riccardo Gobbato, presidente di Dealernet.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio