Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti è volata in virtuale ad Hong Kong

Daniele Rossi

ROMA – Nei giorni scorsi, l’associazione dei Porti Italiani Assoporti, unitamente a The International Propeller Clubs, ha partecipato con i rispettivi presidenti ad una tavola rotonda per valorizzare il cluster marittimo italiano, nel corso della rassegna Asian Logistics Maritime and Aviation Conference.

La partecipazione ha visto per la prima volta il settore mare insieme al comparto aereo.

[hidepost]

Umberto Masucci

Si tratta di una primaria conferenza dedicata ai servizi logistici internazionali, svoltasi in modalità virtuale nei giorni 17-18 novembre a Hong Kong che, quest’anno per la prima volta, ha coinvolto anche il settore dell’aviazione.

Organizzata da HKTDC (http://www.hktdc.com/info/ms/a/it/1X04ALZA/1/Italy/Contattateci.htm – The Hong Kong Trade Development Council) in collaborazione con l’Hong Kong Special Administrative Region Government e altri importanti stakeholder di settore, l’edizione 2020 si è focalizzata sulla rilevante ed attualissima tematica del “Capturing opportunities amidst volatility”.

Nel corso della tavola rotonda sono state affrontate importanti tematiche relative alla supply chain globale, alla luce delle innovazioni tecnologiche che si stanno sviluppando in Asia e globalmente.

A margine dell’evento il presidente di Assoporti, Daniele Rossi, ha commentato, “I rapporti con il Far East sono intensi, ed era doveroso partecipare a questa tavola rotonda ristretta per creare le giuste sinergie. Come Associazione vogliamo essere a servizio del sistema portuale, che ha mostrato e sta mostrando una grande forza e capacità di essere uno dei motori economici del Paese”.

Dal canto suo, il presidente del Propeller Nazionale, Umberto Masucci, ha sottolineato, “Non è la prima volta che lavoriamo con Hong Kong insieme ad Assoporti. Avevamo già fatto una missione qualche anno fa. Adesso si incominciano a tessere quelle relazioni bilaterali tra i cluster dei due paesi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio