Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto Themis di formazione per operatori portuali pugliesi

BARI – Nonostante l’emergenza Covid sia ancora quanto mai attuale, il progetto Themis va avanti rappresentando un momento di fiducia verso il futuro e, più concretamente, una occasione di rilancio dell’economia. Già dal prossimo mese di giugno, infatti, i primi crocieristi “luxury” potranno vivere una esperienza multisensoriale unica nel suo genere.

Themis, infatti, è un “marchio ombrello” sotto il quale sono stati creati pacchetti turistici tematizzati e si stanno promuovendo nuove rotte marittime. Sono in corso i primi lavori per la realizzazione di piccoli “terminal” in tutti i porti minori coinvolti e in questi giorni verranno avviati corsi di formazione gratuiti per il personale operante nei porti dell’AdSP MAM, al fine di migliorare il livello dei servizi offerti.

[hidepost]

Il primo corso ad avere inizio è quello di inglese di base a partecipazione gratuita e si svolge online per rispettare le disposizioni anti-Covid vigenti in questo delicato momento.

Il corso di inglese di base è finalizzato a migliorare il livello linguistico degli operatori dei Porti di Bari, Barletta, Manfredonia, Brindisi e Monopoli, in particolare di coloro che lavorano in contatto con i turisti crocieristi. Il progetto, infatti, ha come obiettivo finale, tra gli altri, quello di elevare il livello qualitativo dei servizi offerti in ciascun porto del Sistema Adriatico Meridionale.

L’attività è stata affidata alla sede di Bari della My English School. È stato messo a disposizione un centinaio di posti (una media di 20 partecipanti per corso), con frequenza obbligatoria per almeno l’80% delle ore previste. Al termine dei corsi verrà rilasciato, a seguito di esame, un attestato di frequenza con indicazione del livello raggiunto, valutato secondo quanto indicato nel Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). I corsi saranno tenuti da qualificati insegnanti madrelingua.

Per gli operatori del Porto di Bari il corso ha avuto inizio lunedì 23 novembre (seguiranno tutti i lunedì dalle ore 13 alle 17 fino al 15 febbraio), per quelli di Brindisi il 24 novembre (tutti i martedì dalle ore 13 alle 17 fino al 23 febbraio), per gli operatori del porto di Manfredonia il 25 novembre (tutti i mercoledì dalle ore 13 alle 17 fino al 24 febbraio), per quelli di Barletta il 26 novembre (tutti i giovedì dalle ore 13 alle 17 fino al 25 febbraio) mentre per gli operatori del porto di Monopoli l’inizio del corso è stato fissato per venerdì 27 novembre (tutti i venerdì dalle ore 13 alle 17 fino al 26 febbraio).

Intanto si sta definendo il calendario per il corso sulla sicurezza nel lavoro portuale destinato a fornire le conoscenze necessarie previste dal Programma Nazionale di Sicurezza Marittima, per il personale impiegato nell’ambito portuale che non sia addetto a mansioni di security.

Il corso avrà un particolare approfondimento sui singoli porti del Sistema del Mare Adriatico Meridionale (Port Facility Plan Integrato). La partecipazione è gratuita; è stato messo a disposizione un centinaio di posti (una media di 20 partecipanti per corso), con frequenza obbligatoria per almeno l’80% delle ore. Anche in questo caso, al termine del corso è previsto un esame per il rilascio di un attestato di frequenza da parte della Accademia Eraclitea di Catania, Ente accreditato dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto per la formazione in maritime security.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora