Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ponte di Albiano: accelerare i lavori

LA SPEZIA – Confindustria La Spezia nell’immediatezza del crollo del ponte di Albiano Magra, aveva ritenuto farsi parte attiva nell’offrire un utile contributo finalizzato a ridurre i disagi della popolazione ed in modo particolare atto ad assistere le attività produttive site nella frazione e nei Comuni interessati dall’evento negativo.

Nell’aprile e nel maggio scorso, attraverso l’invio di tre missive, l’Associazione ha chiesto al Governo di attivare procedure analoghe a quelle adottate per la ricostruzione del ponte Morandi di Genova ed alle Regioni Toscana e Liguria l’attivazione immediata di iniziative speciali.

[hidepost]

Apprendiamo con favore la notizia che il ministro Paola De Micheli abbia espresso il proprio assenso alla costruzione delle rampe sull’autostrada A15 rimanendo comunque irrisolto il problema del collegamento dell’abitato di Albiano Magra con il comune di Aulla, la vallata del Magra e la città della Spezia.

A quasi otto mesi dal crollo, Confindustria La Spezia si vede pertanto costretta a prendere atto della assoluta mancanza di risposte concrete alle legittime richieste degli operatori economici coinvolti dall’evento, formulate per loro conto da questa Associazione nella propria veste di corpo intermedio della società.

È venuto il momento di agire e di superare inutili personalismi.

Confindustria La Spezia si vede dunque costretta nuovamente a richiamare l’attenzione di coloro che ricoprono incarichi di responsabilità affinché si prendano rapide decisioni in merito poiché l’immobilismo che ha contraddistinto questi mesi sta mettendo in serio pericolo la sopravvivenza di molte realtà economiche che operano su quel territorio oltre ad arrecare disagi continui alla collettività.

L’urgenza è palese a tutti. È ora necessario porre in atto da subito le corrette azioni anche per non dover affrontare nel prossimo futuro una condizione di pericolo o, peggio, di emergenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio