Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E Livorno? Aspetta e spera…

LIVORNO – Prendete bene nota della prima parola di questo commento, è Livorno. E a Livorno farà certamente piacere che Fincantieri e l’Autorità Portuale di Palermo abbiano concordato la rinascita di un grande polo di costruzioni navali in Sicilia, con tanto di bacino di carenaggio e indotto. Ci fa piacere: ma se vogliamo essere onesti, ci girano anche un po’ le scatole: perché il secondo bacino del Mediterraneo in ordine di grandezza era il nostro, che è stato da lustri lasciato decadere a rudere: e la cantieristica livornese è morta insieme al bacino, salvata solo per i capelli (e almeno questo è positivo, finché dura) nel settore che oggi tira di più, quello dei superyachts.

[hidepost]

Non è una questione d’invidia per Palermo, sia chiaro. È l’ennesima dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, che in questo Paese la politica marittima e navale continua ad andare avanti senza un briciolo di visione strategica e coordinata, con grandi sprechi di denaro pubblico ma anche pesanti ricadute nel mondo del lavoro. Oggi stanno programmando (e in parte già avviando) bacini di carenaggio nuovi a Genova, a La Spezia, a Civitavecchia, a Napoli e a Palermo, per parlare solo del Tirreno. E a Livorno, dove il sistema bacini funzionava da decenni? Non solo il bacinone è in malora e costerà più rimetterlo in funzione che costruirlo ex novo (stima RINA) ma da mesi è stato aggiudicato con regolare gara per rimetterlo in sesto e tornare a lavorarci, senza che sia ancora seguita la consegna ai vincitori. Sappiamo bene che su ogni gara ormai svolazzano come avvoltoi ricorsi, minacce addirittura del penale, revisioni, ritrattazioni. E sappiamo che, come scrisse una volta con la consueta intelligenza critica Gian Enzo Duci, i presidenti delle AdSP devono avere la vocazione al martirio proprio per questa infinita serie di minacce. Ma per favore, non facciamone un alibi. Adelante Pedro, si puede!

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio