Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Una nuova imbarcazione per i Carabinieri di Venezia

VENEZIA – Venezia vive anche grazie ai suoi artigiani e quello di oggi non ne è che un esempio: è stata inaugurata, al cospetto del colonello De Luchi, del comandante Nucleo Natanti Crugliano, del comandante Coppola, dell’amministratore delegato di Cantieri Vizianello Moreno Vizianello e del presidente di Alilaguna Fabio Sacco, un’imbarcazione tutta “Made in Venice” destinata al trasporto truppe dell’Arma dei Carabinieri di Venezia. Un segnale importante, in questo momento di crisi, che vede il coinvolgimento e la cooperazione di realtà pubbliche e private locali.

[hidepost]

Il mezzo è stato realizzato dai Cantieri Vizianello, un’eccellenza del territorio lagunare, che da oltre 50 anni si occupa della costruzione e della riparazione di imbarcazioni tecnico-professionali, coniugando il sapere degli antichi maestri d’ascia con le nuove tecnologie a disposizione. A “prestare” lo stampo alla nuova barca ci ha pensato Alilaguna: la configurazione dell’imbarcazione infatti ricalca perfettamente quella dei mezzi di Linea Arancio, già ampiamente collaudata per il trasporto passeggeri nella realtà veneziana.

Il mezzo ha una portata di 40 passeggeri e possiede una doppia motorizzazione Volvo Penta D6 300. È stato inoltre già predisposto per una eventuale installazione di un propulsore elettrico: un accorgimento in linea con la filosofia di Cantieri Vizianello, che da anni si occupa di ricerca e sviluppo di soluzioni sostenibili per la navigazione nella laguna di Venezia, in sinergia con Alilaguna.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio