Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco “Nino Caponi” il mega warehouse di Gori al Vespucci

LIVORNO – Mai come di questi tempi abbiamo bisogno di segnali positivi: di iniziative che dimostrano la fiducia in un anno nuovo di ripresa, anche a denti stretti se necessario. E ci fa piacere cogliere proprio dall’interporto/retroporto di Collesalvetti, il “Vespucci” un segnale che davvero non potrebbe essere più positivo. È la nascita operativa di un nuovo mega-magazzino della Gori, vero e proprio record di capacità su 20 mila metri quadri e 5 ordini di impilamento dei pallets, tutto già pieno a tappo di confezioni di vini italiani all’export. Affettuosamente dedicato all’ex presidente Nino Caponi, il compianto “big one” della Gori da poco scomparso, il mega impianto è stato realizzato in tempi record, in aggiunta ad altri depositi acquisiti nei vari tempi, con concetti che sono già nel futuro: ingressi d’imbarco e sbarco dei pallets separati e coibentati, temperatura costante, mezzi di sollevamento e di trasporto interni tutti totalmente elettrici, collegamenti Wi-Fi di ultima generazione anche per i controlli, piazzali di movimentamento esterni con vasti parcheggi e pesa dedicata, uffici confortevoli e tutti in rete. L’export di vini italiani fortunatamente tiene bene e Gori guarda anche al futuro: una vasta area quasi altrettanto grande di quella che ospita il nuovo magazzino è stata acquistata per altri ingrandimenti.

[hidepost]

Costruire grandi strutture estese anche in verticale nelle aree del Vespucci comporta, come molti sanno, un supplemento d’investimento per consolidare il terreno (i magazzini “Nino Caponi” hanno importanti fondamenta con centinaia di pali di cemento che scendono a trenta metri) ma evidentemente il gioco vale la candela; anche considerato che presto tutto il complesso dell’interporto sarà collegato alla rete ferroviaria ad alta capacità e in diretta alle banchine. Le recenti notizie riguardo all’entrata dell’AdSP come maggior azionista. E quelle relative a prossimi ingressi come RFI e hub dei farmaci sono solo una parte del prossimo futuro in chiave positiva. Nastasi, Fulceri, Roma, Bertini e tutto il vertice possono esserne contenti.

Davvero, il motto di Gabriele D’Annunzio “Memento Audere Semper” (che fu coniato per i motoscafi silurati MAS ma che divenne poi un abusato tormentone) mai è stato così concretamente applicato.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2020
Ultima modifica
31 Dicembre 2020 - ora: 10:18

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio