Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Esercitazione SEASUBSAREX di ricerca e soccorso su nave

LIVORNO – Si è svolta nei giorni scorsi, a circa sei miglia dal porto di Livorno, l’esercitazione complessa aeronavale denominata SEASUBSAREX 2020, coordinata dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Livorno, sede del 2° Centro Secondario di Coordinamento del Soccorso Marittimo.

Lo scenario operativo ha visto la simulazione di un sinistro al traghetto Liburna che, dopo circa mezz’ora di navigazione dal porto di Livorno verso l’isola di Capraia, urtava un container alla deriva che causava una falla allo scafo, con conseguente incendio in sala macchine e sversamento in mare di carburante. A bordo del traghetto cinque passeggeri si ferivano, mentre un membro dell’equipaggio si procurava gravi ustioni nel tentativo di domare l’incendio a bordo.

[hidepost]

In soccorso al traghetto interveniva un ampio dispositivo navale, con unità della Guardia Costiera, della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco e della Polizia Penitenziaria, oltre all’elicottero NEMO della Guardia Costiera – decollato dalla Base Aerea di Sarzana – protagonista di una spettacolare evacuazione medica del membro dell’equipaggio ustionato.

Hanno inoltre preso parte alle attività operative un rimorchiatore portuale e il mezzo navale disinquinante Nos Taurus.

L’esercitazione si inquadra nell’ampia attività addestrativa che vede periodicamente impegnati i mezzi e il personale della Guardia Costiera nei diversi compiti d’istituto ed ha avuto lo scopo di verificare la capacità di attivazione e risposta della catena di soccorso in attività complesse di cooperazione aeronavale tra i diversi soggetti pubblici e privati intervenuti, seguendo le procedure di soccorso in mare in condizioni di rischio di contagio da Covid-19.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio