Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dissegna Logistics aderisce ad ALIS

Guido Grimaldi

ROMA – “Grazie all’ingresso di Dissegna Logistics come socio effettivo, che rivolge da sempre massima attenzione alla sostenibilità ambientale e all’innovazione tecnologica, ALIS continua a rappresentare la realtà associativa di riferimento del trasporto e della logistica”.

Così il presidente di ALIS Guido Grimaldi commenta l’adesione come socio effettivo di Dissegna Logistics, importante player europeo di trasporti nazionali ed internazionali su strada, ferro e mare.

[hidepost]

“Per la nostra azienda è un vero orgoglio poter condividere con ALIS i valori di responsabilità ed affidabilità nonché la stessa visione della logistica del futuro caratterizzata dallo sviluppo del trasporto intermodale, con l’implementazione di soluzioni tecnologiche e di processi digitali sempre più avanzati, dalla crescita dell’internazionalizzazione nel settore e dal raggiungimento di risultati concreti anche e soprattutto in materia di sostenibilità e di riduzione delle emissioni inquinanti, obiettivo centrale che auspichiamo possa tornare al più presto, dopo la fase emergenziale vissuta in questo 2020, al primo posto delle agende politico-istituzionali del nostro Paese e di tutto il mondo. Siamo quindi pronti – dichiara Ilario Dissegna, ceo di Dissegna Logistics – ad affrontare insieme le prossime sfide per il rilancio del nostro settore. Per mantenere standard qualitativi di massimo livello, la nostra flotta è infatti costantemente connessa e dotata delle migliori tecnologie IT. Inoltre, l’attenzione per l’ambiente è da sempre una nostra priorità e coinvolge ogni aspetto della nostra gestione operativa: lo sviluppo delle connessioni intermodali, l’utilizzo di mezzi moderni ed ecologici aderenti ai più severi standard di emissioni, l’investimento in mezzi EURO 6 e LNG sempre più efficienti, la costante formazione del personale viaggiante insieme al focus di riduzione dei percorsi a vuoto, ci permettono di anno in anno di migliorare le nostre performance ambientali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio