Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dissegna Logistics aderisce ad ALIS

Guido Grimaldi

ROMA – “Grazie all’ingresso di Dissegna Logistics come socio effettivo, che rivolge da sempre massima attenzione alla sostenibilità ambientale e all’innovazione tecnologica, ALIS continua a rappresentare la realtà associativa di riferimento del trasporto e della logistica”.

Così il presidente di ALIS Guido Grimaldi commenta l’adesione come socio effettivo di Dissegna Logistics, importante player europeo di trasporti nazionali ed internazionali su strada, ferro e mare.

[hidepost]

“Per la nostra azienda è un vero orgoglio poter condividere con ALIS i valori di responsabilità ed affidabilità nonché la stessa visione della logistica del futuro caratterizzata dallo sviluppo del trasporto intermodale, con l’implementazione di soluzioni tecnologiche e di processi digitali sempre più avanzati, dalla crescita dell’internazionalizzazione nel settore e dal raggiungimento di risultati concreti anche e soprattutto in materia di sostenibilità e di riduzione delle emissioni inquinanti, obiettivo centrale che auspichiamo possa tornare al più presto, dopo la fase emergenziale vissuta in questo 2020, al primo posto delle agende politico-istituzionali del nostro Paese e di tutto il mondo. Siamo quindi pronti – dichiara Ilario Dissegna, ceo di Dissegna Logistics – ad affrontare insieme le prossime sfide per il rilancio del nostro settore. Per mantenere standard qualitativi di massimo livello, la nostra flotta è infatti costantemente connessa e dotata delle migliori tecnologie IT. Inoltre, l’attenzione per l’ambiente è da sempre una nostra priorità e coinvolge ogni aspetto della nostra gestione operativa: lo sviluppo delle connessioni intermodali, l’utilizzo di mezzi moderni ed ecologici aderenti ai più severi standard di emissioni, l’investimento in mezzi EURO 6 e LNG sempre più efficienti, la costante formazione del personale viaggiante insieme al focus di riduzione dei percorsi a vuoto, ci permettono di anno in anno di migliorare le nostre performance ambientali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio