Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

kWngo per ricarica Ultrafast alimentata da energia solare

NAPOLI – È stata presentata nei giorni scorsi la stazione di ricarica Ultrafast kWngo, nata dalla collaborazione tra il mondo della ricerca, in particolare tra il Centro interuniversitario CRIAT dell’Università degli Sudi di Napoli Federico II e l’azienda Samso SPA. Il progetto era risultato vincitore nel 2019 di un finanziamento regionale di 600.000 euro e prevedeva lo studio e la realizzazione di una stazione di ricarica ad alto contenuto tecnologico.

Il primo prototipo di kWngo, pronto ora per la fase di sperimentazione, arriverà presto all’industrializzazione e la commercializzazione da parte dell’azienda, una società E.S.CO. (Energy Service Company) milanese con una sede a Salerno, specializzata in progetti di efficienza energetica.

[hidepost]

Al test, avvenuto nel laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università, kWngo è riuscita in 15 minuti a ricaricare una Porsche Taycan 4S con carica Ultrafast a 320 kW. Taycan 4s è la prima vettura elettrica della casa tedesca che monta batterie dalla potenza di 93 kWh.

La stazione ha caricato l’auto con energia rinnovabile, è infatti alimentata da un impianto fotovoltaico da 100 kWp, composto da 300 pannelli, installato da Samso sul tetto del dipartimento. L’energia elettrica prodotta dall’impianto, viene gestita dal sistema di accumulo che è presente all’interno dell’infrastruttura e che permette di supportare in potenza la rete durante la ricarica dei veicoli, potendo anche ricaricarsi con energia fotovoltaica, quando nessun veicolo è presente in stazione.

All’evento erano presenti il professor Diego Iannuzzi, responsabile scientifico del progetto e docente di Ingegneria Elettrica e Gianpiero Cascone, ad di Samso SPA.

“Questo progetto di ricerca – commenta il professor Diego Iannuzzi, responsabile scientifico del progetto e docente di Ingegneria Elettrica – è un significativo esempio di sinergia pubblico-privato per il trasferimento tecnologico dal mondo accademico a quello industriale. Per l’Ateneo Federiciano, tale infrastruttura può rappresentare un punto di riferimento per promuovere una mobilità elettrica di nuova generazione tra i diversi plessi universitari presenti sul territorio metropolitano, abbinata ad un efficientamento energetico dei consumi elettrici degli edifici universitari grazie all’installazione dell’impianto fotovoltaico. È mio auspicio che tale realizzazione vada ben oltre l’aspetto di sviluppo tecnologico ed economico del territorio, ma possa rappresentare un’accademia per ricercatori, ingegneri, studenti e aziende private dove condividere idee, progetti e sperimentazioni sul campo”.

“Siamo ormai alla conclusione del progetto – dichiara Gianpiero Cascone, ad di Samso SPA – e questo ci riempie di orgoglio. In qualità di Esco, ci occupiamo di interventi di efficienza energetica e molto spesso installiamo colonnine di ricarica, nei Comuni e nelle aziende che efficientiamo. Sappiamo bene che il settore della mobilità elettrica è in forte crescita e che servono investimenti in ricerca tecnologica per renderlo davvero sostenibile e green. La partita non si gioca solo sullo sviluppo delle tecnologie dell’auto e delle batterie, ma è importante innovare gli stessi sistemi di ricarica verso un bilanciamento dei picchi di potenza e sviluppare la rete delle infrastrutture di ricarica, questi sono presupposti fondamentali la crescita dell’intero comparto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio