Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lo sviluppo della rete GNL e bio-GNL

ROMA – Vulcangas conferma il proprio impegno – riferisce il sito Ferpress delle Ferrovie dello Stato – nello sviluppo di una rete internazionale di GNL (Gas Naturale Liquefatto) che riduce del 30% la produzione di CO2 ed annulla la produzione di polveri nell’aria. Inoltre, il GNL è conveniente rispetto ai tradizionali combustibili fossili.

I maggiori marchi produttori di mezzi pesanti credono in questa rivoluzione ecologica e stanno investendo sempre più capitali nello sviluppo di modelli con propulsore a GNL.

[hidepost]

Molte aziende di trasporto e di produzione, appartenenti a diversi settori, stanno sostituendo le proprie flotte con mezzi ad impatto ambientale minore per adeguarsi alle leggi sempre più stringenti in materia di riduzione delle emissioni inquinanti.

La versione ancora più sostenibile – afferma il rapporto – è il bio-GNL che viene prodotto in bioraffineria grazie alla digestione anaerobica di materie organiche come cibo o rifiuti animali ed è totalmente ecologico.

Grazie alla grande flessibilità di utilizzo del prodotto, a breve si prevede un importante impiego del GNL e del bio-GNL nella logistica primaria, nella mobilità, nell’industria e nel settore marittimo.

Vulcangas è da oltre 50 anni pioniere in Italia e prosegue nel proprio impegno ambientale lanciando continuamente nuovi prodotti a basso o nullo impatto ecologico.

I corridoi GNL e bio-GNL sono sempre più capillari e supportano le aziende di trasporto che possono rifornire i propri mezzi utilizzando una unica carta (Vulcancard prepagata) in tutti gli impianti connessi.

Nello specifico ad oggi sono già 80 i distributori GNL Vulcangas nel territorio italiano.

Grazie ad una carta prepagata (Vulcancard), le aziende possono rifornire i propri mezzi in tutti le Stazioni di servizio connesse ed approfittare dei seguenti vantaggi: nessun costo di attivazione, gestione tramite un portale WEB intuitivo, fatturazione unica per tutta la flotta e gestione della fatturazione elettronica.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio