Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

Galata Museo del Mare: online il secondo Tour Virtuale

GENOVA – Online a partire da gennaio sui siti del Galata Museo del Mare e della Fondazione Paolo Clerici il virtual tour della Sala Globi e degli Atlanti che insieme a quello della Sala Coeclerici presentato a fine novembre, rendono il Galata Museo del Mare il primo museo in Liguria ad offrire una visita immersiva anche online.

Così come per la Sala Coeclerici anche il secondo tour virtual è stato interamente finanziato da Fondazione Paolo Clerici per il Galata Museo del Mare e ideato e creato da ARCHH Associati – Genova, in collaborazione con Graphnet srl, di Pietra Ligure (SV).

[hidepost]

La Sala dei Globi e degli Atlanti, intitolata nel 2008 a Jack Clerici, è dedicata alle scoperte geografiche tra il Cinque e Seicento: due grandi globi, celeste e terrestre, del Coronelli realizzati da Vincenzo Coronelli famoso cartografo veneziano nel 1688 e la straordinaria collezione cartografica del Galata – tra le opere esposte il noto Atlante di Ortelio del 1570 e l’Atlas Major di Mercatore del 1628 – testimoniano le conoscenze geografiche ed etnografiche dell’epoca, tra grandi intuizioni ed ingenui errori.

Ad arricchire il tour virtuale a 360°, dove il visitatore può ammirare e approfondire grazie a contenuti multimediali le opere esposte, due video introduttivi sul Museo e sulla Sala a cura della presidente del Mu.MA Nicoletta Viziano e del direttore Pierangelo Campodonico.

Prosegue così la volontà del Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e dalla Fondazione Paolo Clerici, in un momento storico in cui musei e luoghi della cultura in Italia e nel mondo sono chiusi nell’ambito dell’azione di contrasto alla pandemia Covid 19, di rendere digitali i suoi musei per rispondere alla crescente domanda di trasformazione digitale a cui sono già stati invitati anche dall’Unione Europea.

***

Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni: Il Galata Museo del Mare insieme al Museo Navale di Pegli, la Commenda di San Giovanni di Prè e la Lanterna di Genova (novità primavera 2018) compongono un polo museale e culturale di eccellenza, legato al tema del mare come veicolo di dialogo tra popoli culture e religioni e di confronto tra generazioni. Dal 1° gennaio 2005, per volontà dell’allora sindaco Giuseppe Pericu, è nato il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, proprio per legare queste realtà museali e monumentali, che dal Medioevo si dipanano fino ai giorni nostri, all’identità storica delle città, all’accoglienza, alle peregrinazioni, alle esplorazioni, allo scambio di merci e di persone. Il Mu.MA è presieduto attualmente da Nicoletta Viziano e diretto da Pierangelo Campodonico. Il Galata Museo del Mare è la sede e fiore all’occhiello del Mu.MAche lo amministra e ne cura la direzione artistica, scientifica e culturale (www.muma.genova.it).

Galata Museo del Mare: Il Galata Museo del Mare, curato dal Mu.MA e gestito da Costa Edutainment, è il più grande museo marittimo del Mediterraneo che consente di compiere un viaggio nella storia della navigazione. L’esperienza di visita prosegue con la grande traversata oceanica dei migranti italiani a bordo dei piroscafi verso l’America, il Brasile e l’Argentina: all’interno del padiglione – MeM Memorie e Migrazioni – una sezione, è interamente dedicata all’ immigrazione contemporanea. Un percorso di navigazione che si sviluppa sopra ma anche sotto il mare con la visita esclusiva del sommergibile Nazario Sauro, prima nave museo in Italia visitabile in acqua.

Fondazione Paolo Clerici: La Fondazione Paolo Clerici nasce nell’ottobre 2017 su iniziativa di Paolo Clerici, che ricopre la carica di Presidente, e con il sostegno di Coeclerici S.p.A.. La Fondazione si propone di svolgere attività filantropiche con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, per contribuire anche mediante l’arte alla valorizzazione dei territori e alle comunità che vi risiedono.

Per il suo primo progetto, la Fondazione Paolo Clerici si è voluta dedicare alla promozione dell’arte e della cultura e ha scelto come partner il Galata Museo del Mare di Genova, il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Grazie al contributo di Coeclerici, il Galata si è arricchito di una nuova sala, la Sala Coeclerici, che ospita la collezione “Navigare nell’Arte” con parte delle opere della Fondazione Paolo Clerici, una delle più importanti collezioni private di dipinti marittimi in Italia e di rilievo internazionale. Questa importante iniziativa garantirà l’unità nel tempo di una collezione d’arte di pregio e assicurerà una fruizione non solo alla comunità di Genova, ma a tutti i numerosi visitatori del Museo. (https://fondazionepaoloclerici.com/)

Gruppo Coeclerici: Coeclerici S.p.A., gruppo fondato a Genova nel 1895, è uno dei leader mondiali nel settore delle commodities per le industrie dell’acciaio e della chimica e recentemente attivo anche nel settore industria. Con sede in Italia e uffici in tutto il mondo (Europa, Asia, Australia e Americhe) impiega circa 1.200 dipendenti.

Caratterizzato da una forte vocazione internazionale, il Gruppo è guidato dal 1992 dal presidente e amministratore delegato Paolo Clerici e svolge la propria attività attraverso due principali business unit: la Divisione Commodities che si occupa dell’estrazione di carbone per l’industria dell’acciaio e della chimica da una miniera di proprietà in Siberia, e delle attività di trading di commodities l’industria siderurgica; la Divisione Industry, costituita all’inizio del 2017 con l’acquisizione di IMS Deltamatic, ora IMS Tecnologies, fra i principali operatori a livello mondiale nella produzione di macchine e impianti industriali ad alta tecnologia destinati all’industria del converting, del packaging e dell’automotive.

Il Gruppo sta proseguendo nel processo di diversificazione del proprio business, con un approccio industriale e grande capacità di innovazione. (https://www.coeclerici.com/).

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora