Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Guardia Costiera: c’era una volta il Mediterraneo

ROMA – Più che un calendario, quello offerto quest’anno dal comando generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, è una piccola ma appassionata opera d’arte sul mare, che intende anche ricordare la fondazione, nel gennaio 1995, del primo nucleo operatori sub della Guardia Costiera. E come ha sottolineato nella sua brevissima introduzione il comandante generale ammiraglio di squadra (cp) Giovanni Pettorino, è stato commissionato al noto fotografo Alberto Luca Recchi “per raccontare il nostro Mediterraneo, il mare intatto che abbiamo avuto la fortuna di vedere quando eravamo ragazzi e il mare di oggi con i suoi problemi, insieme al mare che vorremmo che tornasse ad essere anche grazie al quotidiano lavoro della Guardia Costiera. Solo così lasceremo ai nostri figli – conclude l’ammiraglio Pettorino – le bellezze che abbiamo ricevuto dai nostri padri”.

[hidepost]

Credo che miglior messaggio di speranza, in questi tempi cupi di paure e incertezze, non potrebbe essere proposto. Grazie, ammiraglio e grazie Guardia Costiera.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio